05-03-2016 – Salve a tutti, mese di Marzo che si avvia a diventare,forse, il più interessante di tutta la stagione, perlomeno dal punto di vista meteorologico. Forte instabilità è presente nel Mediterraneo e,secondo quanto si va palesando dalle emissioni dei modelli, potrebbe essere solo l’inizio. A tal riguardo, vengono confermate alcune ipotesi formulate nel corposo editoriale serale, riguardante la stratosfera, a cui si rimanda perla necessarie premesse all’analisi che segue…
Innanzitutto, dall’analisi del satellite si evince come sino presenti almeno due linee di instabilità nelle regioni italiane; la prima, più a est e più e a sud, apporterà nel pomeriggio temporali localmente anche di forte intensità tra Calabria, Basilicata e Puglia. La seconda sta approcciando le regioni tirreniche da ovest, dove è attesa forte instabilità serale, con rovesci e nevicate a quote intorno 800-1000 m (fig.1).
fig.1
Come si intravede dalla fig.1, l’asse della saccatura è centrato poco a ovest dell’Italia e , per tale motivo, l’instabilità, con piogge temporali e nevicate interesserà le nostre regioni a intermittenza, ma senza lunghe pause nel complesso, quasi fino metà settimana, con altri impulsi perturbati che si getteranno nel Mediterraneo dal nordatlantico (fig.2).
fig.2
Ma non è finita; l’anticiclone delle Azzorre sembra voglia far sentire la sua presenza in maniera decisa in questo finale di stagione, propecia viagra order propecia puntando sempre a nord in Atlantico. Pertanto, dopo una breve “spanciata”, ovvero dopo un breve periodo in cui dovrebbe allungarsi verso le regioni mediterranee, con tempo soleggiato soprattutto nelle regioni occidentali, ecco che appare sempre più probabile un’apertura dei geopotenziali nel settore cruciale a sud dell’Islanda intorno metà mese, nel vero regno delle depressioni Atlantiche nell’inverno. La spinta reiterata della struttura azzorriana dovrebbe culminare nel periodo dopo metà mese, tra il 17-18 Marzo, con un probabile blocco in Atlantico, la cui entità è ancora da definire, ma che, nell’ultima emissione del modello americano, assume le vesti di uno spettacolare omega blocking, con cellula altopressoria sull’Islanda e massiccia discesa gelida dalle regioni artiche nel Mediterraneo centrale, un vero split di un corposo lobo del VP (fig.3).
fig.3
Lafig.3 significherebbe purchase discount medication! cheapest dapoxetine online. free delivery, buy cheap dapoxetine uk. neve a basse quote e/o pianura su tutte le regioni centrali, quelle Adriatiche fino alla Romagna e buona parte del sud doxycycline kennel cough doxycycline for acne marks buy doxycycline online . Laprima domanda che ci si pone è, ovviamente, quanto è affidabile??
Ecco una serie di motivazioni che lasciano ben sperare:
1) La puntata nel nord Atlanticoè vista comunque da tutte le emissioni che si spingono intorno metà mese; ecco la visione del modello europeo per quel periodo. L’Azzorre è in partenza per il nord, con ottime implicazioni (fig.5).
fig.5
La successiva emissione del modello americano, appena uscita, inserisce comunque un’imponente colata gelida a est dell’Italia, che non ci raggiunge comunque (fig.6).
fig.6
2) L’analisi degli spaghetti (previsioni ensemble) evidenza come il run mattutino del modello americano sia in effetti freddo, ma con parecchie altre perturbazioni sottomedia rispetto al periodo (fig.7).
fig.7
3) Riprendendo l’analisi alle quote stratosferiche, appare evidente come,anche al limite della tropopausa (15 km), la spinta azzorriana (o meglio la wave 2 stratosferica) sia vista comunque raggiungere l’Artico, con innesco di moti retrogradi del lobo in split del VPS how much does generic zoloft cost . buy zoloft online canada. cheap zoloft without prescription. buy generic zoloft online no prescription. zoloft purchase (ved. editoriale) versol’Europa mar 17, 2014 – buy baclofen yellow capsules, buy online baclofen with no prescription, buying baclofen online is it legal, buying generic baclofen canada , (fig.8).
fig.8
Insomma, Marzo tutto da vedere, incollati al computer a seguire gli aggiornamenti (prima) e, si spera, anche il nowcasting (dopo).Intanto, arriva la neve in Appennino centrale fino a martedì.
Ciao ciao
Ilario Larosa (meteogeo)

30 settembre 2023…a quando un cambiamento in senso autunnale?…
settembre 30, 2023
Ottobre inizierà con l’alta pressione sub tropicale 🌡️
settembre 27, 2023
Ritorna l’alta pressione sul bacino del Mediterraneo centro occidentale
settembre 26, 2023
25 settembre 2023…tra temporanee spinte autunnali e ritorni d’estate…
settembre 25, 2023
Alle 8:50 del mattino di sabato 23 settembre arriva l’equinozio d’autunno.
settembre 22, 2023
Piogge e temperature in forte calo sull’Italia nei prossimi giorni
settembre 22, 2023
21 settembre 2023…avanza un pò d’autunno…
settembre 21, 2023
Correnti Oceaniche Fredde e Clima
settembre 20, 2023