Il mese di luglio di questo 2023 si è chiuso come il più caldo nella storia recente della Terra secondo i dati raccolti dalle stazioni di tutto il mondo dal Copernicus Climate Service .

Luglio 2023, un mese molto caldo sulla Terra
Il Copernicus Climate Change Service (C3S) ha emesso alcuni dati molto significativi per il luglio 2023.
- La temperatura media globale per luglio 2023 è stata la più alta mai registrata per qualsiasi mese.
- Luglio 2023 è stato di 0,72°C più caldo rispetto alla media del luglio 1991-2020 e di 0,33 °C più caldo rispetto al precedente mese più caldo, luglio 2019.
- Si stima che il mese sia stato di circa 1,5°C più caldo rispetto alla media del 1850-1900.
- Le ondate di calore si sono verificate in più regioni dell’emisfero settentrionale, inclusa l’Europa meridionale.
Temperature ben al di sopra della media sono state registrate in diversi paesi del Sud America e in gran parte dell’Antartide .
Inoltre, dai dati citati all’inizio, che il record di temperatura media globale dell’aria nel mondo è stato battuto per 4 giorni consecutivi , tutti i giorni del resto di luglio sono stati più caldi del precedente record di 16,80 °C, stabilito il 13 agosto 2016, rendendo i 29 giorni dal 3 luglio al 31 luglio i 29 giorni più caldi mai registrati.
Fonte : Copernicus Climate Service
Tramite notiziemeteoitalia.it

25 settembre 2023…tra temporanee spinte autunnali e ritorni d’estate…
settembre 25, 2023
Alta pressione Africana ed Estate per altri 10 giorni di fila al Nord Italia
settembre 24, 2023
Alle 8:50 del mattino di sabato 23 settembre arriva l’equinozio d’autunno.
settembre 22, 2023
Piogge e temperature in forte calo sull’Italia nei prossimi giorni
settembre 22, 2023
21 settembre 2023…avanza un pò d’autunno…
settembre 21, 2023
Correnti Oceaniche Fredde e Clima
settembre 20, 2023
Marco
Buonasera,
Lavoro nel campo dati e statistica da una vita, e una domanda mi sorge spontanea.
Il servizio Copernicus sulla base di quali dati può fare comparazioni e stime attendibili sulle temperature medie mondiali dal 1850 ad oggi?
Mi risulta che ad oggi non esista una copertura capillare di tutto il mondo in quanto a rilevazione di dati meteorologici, figuriamoci quale copertura poteva esistere nel 1850.
Capisco che ormai solo le sparate ad effetto trovino spazio sui giornali e online, ma almeno dalle istituzioni europee mi aspettavo un minimo di serietà scientifica.
Complimenti invece al vostro sito, uno degli ultimi baluardi della vera informazione scientifica.