Fino a ieri si poteva ipotizzare una durata anticiclonica rilevante, tale da consegnarci nelle mani di festività pasquali all’insegna del sole e del clima mite. Oggi, invece, i modelli di previsione lasciano intravedere ben altri scenari. Vediamo quali.
Maltempo, non c’è sosta: dopo un breve intervallo, peraltro segnato da ulteriori piogge su alcune regioni, stiamo per affrontare un altro violento peggioramento. Pioverà tanto, tra oggi e domani, e localmente avremo temporali o addirittura nubifragi. Soffierà furioso lo Scirocco, che come al solito andrà a penalizzare alcune aree d’Italia.
E’ colpita della Depressione Iberica: la scorsa settimana si è creata un’ampia falla ciclonica tra il nord Africa e la Penisola Iberica. La vicinanza al nostro Paese ci ha esposto ad un primo peggioramento sul finire della settimana. Ora, invece, complice l’ulteriore espansione verso est dell’intera struttura il maltempo diverrà ben più corposo e diffuso. Il rinvigorimento ciclonico è dettato dall’intervento, sempre in sede iberica, di un Vortice nord atlantico. Quest ultimo è riuscito a vincere il fragile connubio tra l’Alta delle Azzorre – ad ovest – e l’Alta continentale – ad est.
Prospettive anticicloniche convincenti: fortunatamente andremo incontro ad un periodo altopressorio evidente. I movimenti barici che si stanno creando faciliteranno il ritorno dell’Alta delle Azzorre sull’Europa occidentale e da lì avrà modo di espandersi sull’Italia. Quando? Probabilmente a cavallo tra fine marzo e i primi d’aprile. Significa che osserveremo condizioni meteo prettamente primaverili, all’insegna della stabilità e dei primi veri tepori stagionali.
Durerà?: se fino a ieri, lo ribadiamo, i modelli sembravano indicare una fase anticiclonica duratura, negli ultimissimi aggiornamenti hanno manifestato importanti variazioni. Peraltro proprio in occasione dell’editoriale a lungo termine sottolineammo come lo sbilanciamento anticiclonico ad ovest avrebbe potuto facilitare l’inserimento di eventuali ondulazioni cicloniche nel cuore del Mediterraneo. Non solo. L’eventuale elevazione a nord, in direzione del Regno Unito, potrebbe addirittura esporci all’intervento di masse d’aria fredda di origine artica. E guarda caso il tutto potrebbe accadere in concomitanza delle festività pasquali. Ipotesi, certo, ma non per questo trascurabili.
Fonte Meteogiornale.it

24 marzo 2025…la primavera è altro che un cielo chiaro…
marzo 24, 2025
Aggiornamento SPECIALE Il tempo su Bologna Sabato 22 Marzo
marzo 21, 2025
17 marzo 2025…temporanea stabilizzazione…
marzo 17, 2025
Forti sbalzi termici sull’Italia fino a fine mese
marzo 15, 2025
14 marzo 2025…sub-tropicale, jet stream e alluvioni…
marzo 14, 2025