OGNI ANNO, salvo RARISSIME eccezioni, sul suolo italico nevica a marzo in pianura. Anomalo è quando ciò non succede
Negli anni 2000:
2 marzo 2001 (pianure del NW)
24 marzo 2002 (neve a NAPOLI!)
15 marzo 2003 (Piemonte, Torino)
1/11 marzo 2004 (svariate volte in tutta la Pianura Padana)
3 marzo 2005 (eventone grosso su tutto il nord, Toscana compresa)
12 marzo 2006 (Emilia)
20 marzo 2007 (Emilia e basso Veneto)
23 marzo 2008 (Lombardia)
22 marzo 2009 (basso Piemonte)
5/11 marzo 2010 (intero centro-nord Italia, Toscana compresa)
3 marzo 2011 (Romagna, poi Piemonte)
17 marzo 2013 (Piemonte e Lombardia)
5 e 16 marzo 2016 (Piemonte)
Quindi statisticamente un evento invernale con neve in pianura ce lo dobbiamo aspettare… in un clima normale sarebbe scontato.
Indovinate da qando ha iniziato a “sparire” la tradizione della neve marzolina? Ma ovviamente dal 2013-14, quando OGNI COSA è cambiata in peggio

02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025
chira
neve a marzo?eccome!!!!ma non verra’, infondo l’inverno ha fallifo perche’ mai dovrebbe rifarsi fuori tempo massimo?
Elena Ubaldini
quella è trieste
chiara
la neve marzolina non viene piu’? a voi esperti del settore metereologico ardue sentenze che emettete con grande sapienza e precisione , magari dallo “scranno” potete dirci quando torneranno e con esse gli inverni cosidetti “normali” , grazie . fabio porro.
Massimiliano Margheri
In Norvegia