In settimana ne abbiamo sentite di tutti i colori a favore dell’arrivo di gelo e neve.La realtà,come vi ho anticipato nei giorni scorsi è (purtroppo) diversa.Ma cominciamo dall’inizio. Un vortice depressionario in rinforzo è presente nel bacino del mediterraneo e tenderà ad avanzare lentamente verso la nostra penisola attivando forti correnti di scirocco sui mari ed anche con un bel carico di sabbia.Tale dinamica,come è normale,causerà anche un forte aumento termico che in molti casi sarà comunque limitato dalle coperture nuvolose e dall’umidità. Surplus termico quindi in enfatizzazione. Nella giornata di domenica assisteremo ad un graduale peggioramento anche nel nostro versante mentre in quello occidentale già si avranno anche locali nubifragi.Ancora una volta prestare attenzione.La prossima settimana sarà molto instabile o perturbata con parziali schiarite alternate a nuovi rovesci che allenteranno giusto nel ponte dell’immacolata quando saremo rientrati in media termica con la stagione,ma al momento le chance di avere un clima gelido per quel periodo sono all’incirca di un 15% a differenza di quanto paventato da alcuni siti.Difficile interpretare oltre.di buono c’è il gelo Russo/Siberiano,ma se non ci sono i movimenti giusti per farlo scendere non ci resta come è normale,aspettare…siamo solo all’inizio dell’inverno.A presto.
M. Lucarelli
FONTE METEOLYMPUS

07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025