In volo tra i resti di una stella esplosa 8.000 anni fa: è possibile grazie al video in 3D realizzato dalla Nasa con le immagini mozzafiato catturate dal telescopio Hubble. Il video permette di ‘immergersi’ fra i resti della stella che era 20 volte più massiccia del Sole e che costituiscono una delle nebulose di gas più note, la Nebulosa Velo.
Chiamata così per le strutture simili a sottili veli di gas, si estende per 110 anni luce. Si trova a circa 2.100 anni luce di distanza nella costellazione del Cigno e vista dalla Terra, copre lo spazio di sei lune piene. I dettagli fotografati dal telescopio spaziale gestito Nasa e Agenzia Spaziale Europea (Esa) sono relativi, invece, a una area più piccola della nebulosa, larga due anni luce.
Si vedono in primo piano ciuffi, filamenti e veli di gas dai colori straordinari. La nebulosa si trova lungo il bordo di una grande bolla di gas molto rarefatta, costituita dai gusci espulsi dalla stella morente prima della esplosione finale.

Inverno: Colori di Albe e Tramonti:
gennaio 25, 2022
Nord Magnetico, Nord Geografico, Analemma Solare
novembre 22, 2021
Solstizio d’Estate: una curiosita’
luglio 01, 2021
Un meteorite cade in Molise. Aperta la caccia ai frammenti
marzo 22, 2021
Enorme Asteroide sfiorerà la terra nei prossimi giorni
marzo 16, 2021