Nuove, drammatiche evidenze dello scioglimento dei ghiacci della Groenlandia. L’Istituto meteorologico danese (DMI) ha reso noto oggi che a causa dell’innalzamento della temperatura nuove vaste aree di ghiaccio artico hanno cominciato a sciogliersi insolitamente presto: “Questi nuovi risultati rappresentano un’ennesima e robusta dimostrazione che la tendenza a un aumento delle temperature prosegue“, ha spiegato John Cappelen, un climatologo dell’Istituto. La temperatura media estiva è stata di 8,2°C a Tasiilaq sulla costa sud-orientale della Groenlandia, la più alta mai registrata dall’inizio delle rilevazioni nel 1895 e 2,3°C superiore alla media tra il 1981 e il 2010. Nuovi picchi sono stati registrati anche nel sud e nel nord-est dell’Artico quest’estate, dopo una primavera mite che ha battuto diversi record in 6 delle 14 stazioni meteorologiche nel territorio. Nel mese di aprile, lo scioglimento stagionale della vasta calotta di ghiaccio della Groenlandia ha raggiunto livelli record, tanto da indurre i ricercatori a controllare che i “modelli funzionassero ancora correttamente“. La calotta glaciale della Groenlandia, che rappresenta potenzialmente un enorme contributo all’innalzamento del livello del mare, ha ridotto la sua massa due volte più velocemente tra il 2003 e il 2010 rispetto a tutto il XX secolo, secondo quanto osservato dai ricercatori.
Editoriali — 14 Settembre 2016
Per approfondire http://www.meteoweb.eu/2016/09/in-groenlandia-e-stata-lestate-piu-calda-di-sempre-notizie-drammatiche-per-il-clima/745346/#462bmJutYSDmMK0q.99

22 maggio 2025…spazio alle azzorre…
maggio 22, 2025
18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025
07 maggio 2025…classica situazione da fronte stazionario…
maggio 07, 2025