I giorni che ci separano dall’evento in questione sono ancora molti, tuttavia la modellistica a nostra disposizione è concorde (già da qualche giorno) riguardo la sinottica di maltempo prevista intorno al prossimo fine settimana. Le ultimissime elaborazioni iniziano a pulire gli scenari dalle grandi imperfezioni e ci permettono di notare i primi particolari della linea evolutiva più probabile.
Anzitutto potrebbero essere due le perturbazioni che investiranno l’Italia tra venerdì 28 febbraio e domenica 2 marzo. Una prima interesserà venerdì nord-ovest, Sardegna e parte delle centrali tirreniche, con le prime piogge, anche intense all’estremo nord-ovest. Il minimo di pressione associato alla ciclogenesi affonderà poi sui nostri mari di ponente andando in fase con un secondo minimo, in risalita dal nord Africa.
Ecco che sabato la perturbazione descritta sopra si intensificherà nuovamente e darà luogo ad una nuova passata di precipitazioni al nord, con estensione dei fenomeni anche a Toscana, Umbria e Marche. Nel frattempo una seconda perturbazione, quella legata al minimo nord-africano, si organizzerà andando a investire la Sardegna e il nostro meridione, ad iniziare dalle regioni estreme nella giornata di sabato 1.
Domenica 2 sotto la pioggia gran parte dell’Italia per l’azione congiunta delle due perturbazioni, con tempo piovoso soprattutto su nord-est e centro-sud. Le prime schiarite si potranno invece affacciare su nord-ovest e Sardegna.
Da segnalare che potremo avere rovesci di neve a tratti sino a quote basse su Piemonte e Valle d’Aosta, comunque al di sotto dei 1000 metri anche sul resto dell’arco alpino, su livelli prossimi a tale quota sull’Appennino centrale, probabilmente intorno o sopra i 1500 metri su quello meridionale.
Leonardo.it

Irruzione fredda artica sull’Italia
ottobre 01, 2025
27 settembre 2025…fase da profilo simil rex-blocking…
settembre 27, 2025
Autunno Astronomico 2025. Osservazioni.
settembre 22, 2025
STA PER TERMINARE QUESTA LUNGA FASE CALDA .
settembre 21, 2025
20 settembre 2025…la possibile e complicata dinamica meteo della settimana…
settembre 20, 2025
18 settembre 2025…progressi verso l’autunno…
settembre 18, 2025