09-11-2016 – Salve a tutti, editoriale tardivo, causa pressanti impegni di lavoro di pubblica a ora tarda, ma poche essenziali cose vanno dette.
1) Nei prossimi giorni un canale perturbato atlantico, in graduale risalita di latitudine, porterà variabilità perturbata nelle regioni italiane, soprattutto al centrosud, con rovesci e nevicate in Appennino fino ai 1000 m in quello centrale….
fig.1
2) A seguire, prima di metà mese, il blocco euroasiatico si opporrà con grande forza al tentativo di ripristino della zonalità in Atlantico, lasciando una situazione di stallo………..
fig.2
In tale contesto,i tentativi di ricompattamento del VP, negli scorsi anni andati sempre a buon fine in questo periodo, incontreranno serie difficoltà, con la possente figura di blocco ne comparto euroasiatico che riesce a deformarne la geometria (fig.3)…….
fig.3
In questa sede pertanto, l’ipotesi che si fa è di un ritorno a una fase di VP weak (debole) dopo un ricompattamento fisiologico nella seconda decade, ma aggiorneremo in merito.
Ilario Larosa (meteogeo)

Irruzione fredda artica sull’Italia
ottobre 01, 2025
27 settembre 2025…fase da profilo simil rex-blocking…
settembre 27, 2025
Autunno Astronomico 2025. Osservazioni.
settembre 22, 2025
STA PER TERMINARE QUESTA LUNGA FASE CALDA .
settembre 21, 2025
20 settembre 2025…la possibile e complicata dinamica meteo della settimana…
settembre 20, 2025
18 settembre 2025…progressi verso l’autunno…
settembre 18, 2025