Ottobre è il mese in cui l’artico canadese e la Siberia fanno a gara per contendersi il primo grande gelo stagionale, tagliando il traguardo prima dei -20°C e poi dei -30°C. Più avanti nella stagione la Siberia è sicura vincitrice, visto che si porta stabilmente al di sotto di -40°C, ma in questo periodo dell’anno anche le terre artiche nord americane possono dire la loro. Per non parlare del plateau groenlandese, l’unico posto dell’emisfero boreale a poter davvero contendere lo scettro del gelo invernale alla Siberia nord-orientale.
Nelle prime ore di lunedì 7 ottobre il termometro ai 3202 metri di Summit, la stazione di ricerca sulla calotta glaciale groenlandese, è infatti precipitato fino a -46,4°C, valore che in Siberia si potrà raggiungere solo tra qualche settimana. Sulla costa nord, -18,5°C a Kap Morris Jesup, ma anche nel sud -4,1°C a Narsarsuaq, che ha una media delle minime di ottobre di -2,5°C.
Nell’artico canadese, -24,6°C domenica 6 ad Eureka. La stazione era scesa per la prima volta sotto i -20°C, in questa nuova stagione invernale, solo il giorno precedente. Il giorno 7 sotto i -20°C è andata anche l’altra campionessa del gelo canadese, Alert (nella foto fonte wikipedia), che era però già scesa sotto i -20°C il 20 e il 26 settembre. Soglia dei -20°C solo sfiorata a Rea Point e Mould Bay, mentre Margaret Lake, nello Yukon ha raggiunto -17,6°C.
Meteogiornale.it

02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025