Parliamo prima di tutto dei fatti: i ghiacci marini Antartici hanno visto quest’anno un’estensione record, per gli ultimi trent’anni, e questo fatto non può essere negato, nemmeno dagli scienziati sostenitori del Global Warming e dell’IPCC.
Ma come rendere compatibile, allora, un fenomeno così imponente con il Riscaldamento Globale, e con le attese modellistiche che prevedevano una forte riduzione del ghiaccio Antartico?
Qui una serie di spiegazioni che tentano di spiegare questo fenomeno.
1) Il clima è troppo complesso, a livello locale il Global Warming può determinare effetti differenti da zona a zona.
2) Il GW ed il Buco nell’Ozono hanno provocato un’intensificazione dei venti circumantartici, di fatto “isolando” il continente e favorendo l’espansione dei ghiacci.
3): Lo scioglimento dei ghiacci terrestri antartici ha favorito la presenza di acqua fredda dolce, più facile a congelarsi durante l’inverno
4) Risalita dalle profondità di acque più fredde a causa di cambiamenti nella circolazione oceanica dovuti al GW.
5): Si tratta solo di un aumento dovuto a fattori temporanei, nei prossimi anni e sicuramente entro la fine del Secolo i ghiacci saranno scomparsi, in particolare dopo il 2030.
6): Ci sono errori e difetti nella rilevazione dei ghiacci antartici, che sono stati sopravvalutati nella loro estensione.
Diverse di queste spiegazioni appaiono insufficienti, e soprattutto quest’ultima ha suscitato grida di opposizione da parte degli scienziati scettici.
Nell’immagine, la percentuale di incremento della superficie ghiacciata in Antartico, dal 1979 ad oggi.
Fonte: Freddofili.it

Spostamento di interi edifici in Romania 35 anni fa
febbraio 03, 2022
La pandemia globale di Coronavirus? Simulata nel 2019
marzo 29, 2021
Invasione di topi in Australia
marzo 24, 2021
Verso Sars-Cov3? Mutazione dai Topi e Nuovo Virus?
marzo 23, 2021