Una rosa cosmica che tra i suoi petali nasconde culle di stelle: ecco come appare la nebulosa del Cigno, ufficialmente conosciuta come Messier 17, ritratta con una definizione senza precedenti dagli strumenti dell’Osservatorio Meridionale Europeo (Eso) in Cile. L’immagine è una delle più nitide tra quelle che mostrano l’intera nebulosa e conserva la finezza dei dettagli in tutto il paesaggio cosmico di nubi di gas, polvere e stelle appena nate.
Messier 17 si trova a circa 5.500 anni luce dalla Terra, nella costellazione del Sagittario. L’oggetto occupa una grande porzione di cielo: le nubi di gas e polvere che lo compongono si estendono per circa 15 anni luce. Questo materiale alimenta la produzione di nuove stelle e il grande campo coperto da questa immagine rivela molte stelle, sia di fronte, che dietro e all’interno di Messier 17.
La nebulosa appare come una complessa struttura di colore rosso, con sfumature tendenti al rosa. Il colore indica la presenza di idrogeno gassoso incandescente.
Le stelle blu, dalla vita breve, emettono radiazione ultravioletta a sufficienza per riscaldare il gas fino a farlo risplendere intensamente. Nella zona centrale i colori sono più chiari, alcune parti appaiono addirittura bianche, per la combinazione della luce del gas più caldo con la luce stellare riflessa dalla polvere.
Il gas della nebulosa dovrebbe avere una massa almeno pari a 30.000 volte quella del Sole. La nebulosa contiene anche un ammasso stellare aperto formato da 35 stelle, noto come NGC 6618. Il numero totale di stelle nella nebulosa è molto più alto: sono quasi 8.000 nel centro e molte altre si stanno formando nelle regioni esterne.
In tutto questo sfavillare, la nebulosa mostra una rete di regioni più scure dovute alla presenza di polvere. Questo materiale schermante emette comunque luce e, anche se queste regioni risultano scure nell’immagine in luce visibile, appaiono brillanti se osservate con una telecamera infrarossa.
Fonte: ansa.it

This image of the rose-coloured star forming region Messier 17 was captured by the Wide Field Imager on the MPG/ESO 2.2-metre telescope at ESO’s La Silla Observatory in Chile. It is one of the sharpest images showing the entire nebula and not only reveals its full size but also retains fine detail throughout the cosmic landscape of gas clouds, dust and newborn stars.

Inverno: Colori di Albe e Tramonti:
gennaio 25, 2022
Nord Magnetico, Nord Geografico, Analemma Solare
novembre 22, 2021
Solstizio d’Estate: una curiosita’
luglio 01, 2021
Un meteorite cade in Molise. Aperta la caccia ai frammenti
marzo 22, 2021
Enorme Asteroide sfiorerà la terra nei prossimi giorni
marzo 16, 2021