Un anticiclone particolarmente tenace sta interessando il Mediterraneo centro-orientale, l’Europa dell’est, portandosi fino al Baltico e alla Finlandia. Il blocco esercitato da questa figura è praticamente totale e costringe le perturbazioni atlantiche a svilupparsi lungo i meridiani in corrispondenza dei settori occidentali del nostro continente.
In questo modo l’aria fredda che accompagna i corpi nuvolosi, va ad approfondire un vortice nei pressi della penisola Iberica, vortice che nei prossimi giorni si porterà sull’Algeria e, nella giornata di giovedì, sulla Tunisia e sul Canale di Sicilia. Fino ad allora, stante l’opera di indebolimento causata dalla resistenza anticiclonica, non ci saranno novità di rilievo per il tempo di casa nostra, che rimarrà molto mite, per gran parte soleggiato, ad eccezione delle regioni di nord-ovest.
Attenzione però, perchè sul finire della settimana una nuova saccatura atlantica, nata sul Canada, riuscirà a forzare il blocco dell’alta pressione ponendo le basi per un possibile peggioramento delle condizioni atmosferiche sull’Italia. Tra giovedì sera e venerdì dunque potrebbe arrivare la pioggia su diverse regioni. Ne riparleremo nei prossimi giorni, intanto vi propongo questo interessante video riassuntivo.
Luca Angelini per Meteoservice.net

Luglio 2022 in Italia e non solo
agosto 07, 2022
Come e’ andato Giugno 2022 nel Mondo?
luglio 24, 2022
Configurazioni Correnti e Temperature Oceani.
luglio 18, 2022
Luglio 2022 in Italia: prima Decade (MNW)
luglio 15, 2022
Maggio 2022 in Europa: E’ piovuto a sufficienza?
giugno 27, 2022
Decalogo Empirico del MeteoAppassionato
giugno 17, 2022
Primavera 2022 in Europa (Copernicus)
giugno 10, 2022