I cambiamenti previsti nell’atmosfera superiore al Polo Nord durante la fine di dicembre potrebbero avere un impatto sul vortice polare , che potrebbe innescare focolai di aria artica su parti dell’emisfero settentrionale durante i mesi di gennaio e febbraio.
La stratosfera è la parte dell’atmosfera che si estende da 6 a 32 miglia dal suolo.
Gli eventi di riscaldamento stratosferico improvviso (SSW) tendono a indebolire il vortice polare.
Un evento SSW si verifica quando le temperature nella stratosfera diventano anormalmente alte sopra le regioni polari.
Quando il vortice polare diventa distorto, la corrente a getto tende a piegarsi con ampi salti verso sud e rigonfiamenti verso nord.
I rigonfiamenti a nord possono inviare aria al di sopra del punto di congelamento verso il Polo Nord. Allo stesso tempo, l’aria artica viene spinta verso sud mentre i lobi del vortice polare si sviluppano più a sud.
Le dilagazioni artiche possono raggiungere l’Europa centrale e meridionale, l’Asia centrale e gli Stati Uniti, ma non di solito tutti e tre contemporaneamente. A volte l’ aria artica prende di mira l’Europa o l’Asia anziché gli Stati Uniti.
Ogni evento SSW si svolge in modo diverso in quanto non c’è sempre una risposta immediata nei livelli più bassi dell’atmosfera.
A volte, non c’è modo di dire con certezza quale continente (o parte) di un continente sarà interessato fino a quando la dilagazione non sarà sul punto di accadere.
A cura di Centra Massimo
Fonte AccuWeather

07 agosto 2025…le prospettive della settimana di ferragosto…
agosto 07, 2025
04 agosto 2025…il ritorno dell’estate piena…
agosto 04, 2025
01 agosto 2025…estate gradevole ancora per qualche giorno…
agosto 01, 2025
25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025