Dati aggiornati in tempo reale | Trieste
VENTO E MARE
Venti deboli a tratti moderati da Est Nord Est, Mari poco mossi.
TEMPERATURE
Le temperature sono previste in graduale diminuzione su tutto il Friuli Venezia Giulia.
VISIBILITA’
Discreta.
Previsioni meteo TRIESTE e FVG per i prossimi 7 giorni
Nella giornata di giovedì ancora cieli poco nuvolosi su tutta la Regione, rapido aumento della nuvolosità nella notte tra giovedì e venerdì, con precipitazioni su tutto il Friuli Venezia Giulia, neve in Montagna sopra i 1000 metri di quota. Venerdì, ancora piogge residue al mattino, successivamente le condizioni meteo saranno in miglioramento. Le temperature subiranno però una decisa diminuzione tra venerdì e domenica, con l’arrivo di Aria Artica Polare, che darà un assaggio invernale. I venti di Bora, saranno anche in rinforzo da Venerdì, forti Sabato specie al mattino, fine settimana soleggiato su tutta la Regione.Paolo Pocecco | MeteoMan
In questa giornata i cieli saranno sereni o poco nuvolosi sulla Costa, dove soffieranno ancora venti di Bora in genere moderati. Sulla Pianura e sulle Montagne i cieli saranno sereni o poco nuvolosi. Le temperature saranno stazionarie o in lieve diminuzione nei valori minimi, più fresco nelle ore serali e nelle ore notturne.Paolo Pocecco | MeteoMan
Al mattino e al pomeriggio, cieli generalmente poco nuvolosi sulla Costa, ove i venti saranno deboli a tratti moderati da Est Nord Est. Poco nuvoloso anche su Pianura e zone di Montagna, almeno fino alle ore serali, quando dalla Costa fino alle Montagne, aumenteranno le nubi. Nella notte tra giovedì e venerdì, rapido peggioramento con piogge su Costa e Pianura, nevicate previste sopra i 1000 metri in Montagna, le temperature sono previste in diminuzione su tutto il Friuli Venezia Giulia. Paolo Pocecco | MeteoMan
Di primo mattino residue precipitazioni sulla Costa e sulla Pianura, residue nevicate sopra i 1000 metri in Montagna, successivamente è previsto un graduale miglioramento con schiarite in estensione a tutta la Regione. Farà più freddo a partire dalla sera e nella notte tra venerdì e sabato, con Bora sostenuta o forte sulla Costa e sulla Città di Trieste.Paolo Pocecco | MeteoMan
I cieli saranno sereni o poco nuvolosi sulla Costa, ove però soffierà Bora anche forte specie al mattino, con temperature in ulteriore e decisa diminuzione, con valori di qualche grado sopra lo zero. Sulla Pianura e sulle Montagne i cieli saranno sereni o poco nuvolosi, con temperature sotto lo zero in Montagna e localmente anche sulla Pianura. Paolo Pocecco | MeteoMan
Bel tempo su Costa e Pianura e anche sulle Montagne, con cieli sereni o poco nuvolosi, farà freddo con temperature di qualche grado sopra lo zero sulla Costa, localmente sotto lo zero in Pianura, sotto lo zero sulle Montagne. Paolo Pocecco | MeteoMan
Soleggiato dalla Costa fino alle Montagne, ma le temperature saranno ancora basse e persisterà il freddo. Paolo Pocecco | MeteoMan
Ancora cieli poco nuvolosi su tutta la Regione, le temperature subiranno poche variazioni di rilievo. Paolo Pocecco | MeteoMan
Previsioni meteo ITALIA per domani
Previsto bel tempo, con qualche velatura in transito su tutto il Nord Italia, da segnalare foschie e nebbie dense sulle aree Pianeggianti.Paolo Pocecco | MeteoMan
Anche sulle Regioni Centrali cieli sereni, tranne annuvolamenti sull’Abruzzo, nelle prime ore del mattino, meno consistenti però nel corso della giornata.Paolo Pocecco | MeteoMan
Ampie zone di cielo sereno su Campania Tirrenica, molte le nuvole sulle Restanti aree Meridionali, con precipitazioni ma in attenuazione graduale con tendenza a schiarite anche ampie, tranne nubi persistenti con piogge su bassa Calabria e Sicilia Ionica.Paolo Pocecco | MeteoMan
Minime in diminuzione sulla Val Padana, Regioni Centrali e Sicilia, stazionarie sul resto del Meridione, ed in aumento sull’arco Alpino. Massime in diminuzione sulla Val Padana, stazionarie sul resto del Nord, in aumento sul resto del Paese.Paolo Pocecco | MeteoMan
I Venti saranno deboli al Nord, moderati al Centro Sud, con rinforzi sulle aree Appenniniche e sulla Sardegna settore Orientale.Paolo Pocecco | MeteoMan
Molto mossi il Canale di Sardegna lo Stretto di Sicilia il Tirreno Meridionale, con moto ondoso in attenuazione, mossi gli altri Mari tendenti a divenire poco mossi i Bacini Settentrionali.Paolo Pocecco | MeteoMan
DATI METEO TRIESTE di Paolo Pocecco (Davis Vantage Pro 2 Wireless plus ventilata 24h 6163) 13:45
- il Sole sorge alle 7:09
- il Sole tramonta alle 16:32
- la Luna è Crescente
- indice UV: 1.6 UV | massimo: 2.4 UV
- radiazione solare: 287 w/m2 | massima: 378 w/m2
- evapotraspirazione: 1.5 mm
- indice THSW: +22°C


02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025