Stiamo andando incontro ad un progressivo peggioramento, che rispetto al passato seguirà un percorso differente ma che in conclusione potrebbe giungere al medesimo risultato: forte maltempo. Le ingerenze instabili stanno forzando la struttura anticiclonica africana e pian piano riusciranno a prevalere ad ovest. Al momento il “grimaldello atlantico” agirà principalmente sulla Penisola Iberica, mentre a cavallo tra fine novembre e inizio dicembre dovrebbe spingersi sul nostro Paese andando a scavare un ampio Vortice Perturbato. Osserviamo, ad esempio, le proiezioni del modello americano GFS:
quel che si evince è appunto un’ampia e profonda struttura perturbata centrata sul Tirreno. E’ importante valutarne l’evoluzione perché in seguito – l’argomento sarà oggetto di specifico approfondimento più avanti – potrebbe risucchiare dell’aria fredda da est. Ciò detto, l’esordio invernale – il 1 dicembre sancisce l’avvio della stagione meteorologica – potrebbe avvenire sotto l’egida del maltempo. Osservate la mappa del nostro modello ad alta risoluzione:
Al 1 dicembre manca poco meno di una settimana, ma a livello meteorologico l’arco temporale è talmente ampio che focalizzarsi sui dettagli precipitativi è pressoché i
fonte: meteogiornale

27 agosto 2025…fase da estate stanca o matura…
agosto 27, 2025
21 agosto 2025…tutta un’altra estate…
agosto 21, 2025
17 agosto 2025…break dell’estate in vista…
agosto 17, 2025
Caldo rovente verso la fine.
agosto 14, 2025
07 agosto 2025…le prospettive della settimana di ferragosto…
agosto 07, 2025