Archivio Meteo Didattica
Primavera 2025: Situazione paradossale in Europa. Siccita’ estrema OltrAlpe, Surplus su Mediterraneo e Balcani.
In questi giorni le Cronache ci hanno parlato di Situazioni Siccitose a Nord delle Alpi, con Livello dei Fiumi molto bassi,Terreni secchi nel Regno Unito, etc. Viceversa sul Mediterraneo e Balcani le cose vanno molto meglio [...]
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
Ieri pomeriggio in Lombardia: le Correnti in Quota erano da Nord e, trovandosi la Lombardia a Sud delle Alpi, avrebbe dovuto avere ovunque lo stesso tempo con schiarite e Venti di Foehn in discesa dalle Alpi. [...]
Realta’ ed Impressioni nel Meteo: (Aprile 2025 in Italia come Esempio)
Spesse volte le nostre Impressioni non trovano riscontro nella Realta’ specialmente per quel che riguarda il Meteo. Facciamo un esempio pratico. Parlando con la gente comune, si ha l’impressione che questo Aprile 2025 in Italia sia [...]
Inverno Meteorologico 2024 – 2025 in Europa: Come e’ stato riguardo le Precipitazioni?
L’Inverno Meteorologico 2024 – 2025 ( 1 Dicembre 2024 – 28 Febbraio 2025) e’ stato praticamente inesistente in Europa: non ci sono state ne’ Ondate di Freddo ne’ Nevicate di rilievo e tutti gli Osservatori confermano [...]
Pioggia: Due appunti su Intensita’ e Gocce…..
In questi giorni di inizio Primavera Meteorologica la Pioggia sta bagnando bene quasi tutta la Penisola (salvo purtroppo alcune aree del Sud Est che ne avrebbero piu’ bisogno). Spesso si sente parlare di Rovesci, Pioggerella, Nubifragi, [...]
Previsioni di Inverno Italiano: Fantasia e Realta’
Gli ultimi Inverni Italiani sono stati a dir poco fallimentari (salvo il 2020 – 2021). Ondate di Freddo vero (non robette da Inversione Termica Locale od il “freddo polare” di certi mass-media che significa Temperature comprese [...]
Inverni a confronto: Gelo negli Stati Uniti, mitezza in Europa Centro-Occidentale
Specialmente da diversi anni a questa parte, gli Inverni sull’Europa Centro-Occidentale sono relativamente miti e per vedere un po’ di Freddo vero si deve andare ad Est della Polonia od in Scandinavia. E’ certamente colpa del [...]
Anno 2024: Analisi delle Precipitazioni in Italia tra Siccita’ ed Alluvioni
L’Anno 2024, che si e’ concluso da tre settimane, e’ stato uno dei piu’ caldi di sempre, inutile ricordarlo! Riguardo le Precipitazioni pero’ la situazione in Italia e’ piu’ articolata. Tutti hanno in mente le notevoli [...]
Radar Doppler ed Analisi Precipitazioni
Quando si fa un Monitoraggio di una Perturbazione Atmosferica si guarda non solo la Situazione Meteorologica sulle Mappe, il Satellite ma, soprattutto, l’andamento delle Precipitazioni consultando il Radar Doppler. Dal Radar si segue la Localizzazione, [...]
Nord Alpi / Sud Alpi: Davvero piove sempre di piu’ a Nord?
E’ cosa nota che a Nord delle Alpi il Clima e’ mediamente piu’ fresco causa maggiore Latitudine e maggiore Frequenza delle Perturbazioni Atlantiche. Queste ultime generalmente arrivano da Ovest o da Nord (Quarto Quadrante) senza trovare [...]