Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemonte centro-meridionale, settori meridionali di Lombardia e Veneto, Emilia-Romagna, Toscana orientale, Umbria, Marche, settori appenninici di Lazio ed Abruzzo, con quantitativi cumulati generalmente moderati, specie su Romagna e Marche;
– sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Sardegna, Puglia settentrionale e restanti zone del Centro-Nord peninsulare, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio, su Campania, Basilicata, Puglia centrale, settori tirrenici di Calabria e sulla Sicilia nord-orientale, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile diminuzione nei valori massimi su Emilia Romagna, regioni centrali, regioni meridionali peninsulari della penisola e sulla Sicilia.
Venti: forti: occidentali su Sardegna meridionale, Sicilia e Calabria, dai quadranti meridionali sulla Puglia meridionale.
Mari: molto mossi il Tirreno meridionale, il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia, lo Ionio ed il Canale d’Otranto.
Protezione Civile

18 settembre 2025…progressi verso l’autunno…
settembre 18, 2025
14 settembre 2025…scampoli d’estate…
settembre 14, 2025
10 settembre 2025…elementi di interesse dell’evoluzione meteo in corso…
settembre 10, 2025
08 settembre 2025…dinamica della prossima fase instabile…
settembre 08, 2025
Mese di settembre con temperature sopra la media.
settembre 08, 2025
Inizia oggi Primo Settembre l’autunno meteorologico
settembre 01, 2025
01 settembre 2025…il tempo perturbato in arrivo ed in rapido transito…
settembre 01, 2025Il Terremoto del 1369 in Lomellina
agosto 29, 2025