Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Romagna, Marche, Umbria meridionale, Lazio centro-meridionale, Abruzzo, Molise, Sud peninsulare, Sicilia nord-orientale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati, specie lungo i settori costieri adriatici centrali e su Lazio e Campania.
Nevicate: al di sopra dei 800-1100 sull’Appennino centrale, con apporti al suolo generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: minime in locale sensibile diminuzione su Toscana, Umbria e Lazio settentrionali.
Venti: forti dai quadranti settentrionali, con raffiche di burrasca, su Alto Adriatico, Liguria, Appennino settentrionale e lungo settori costieri di Emilia-Romagna, Marche e Toscana, in attenuazione; tendenti a forti settentrionali su Sardegna, settori costieri di Molise e Puglia settentrionale; tendenti a forti occidentali sulla Sicilia meridionale.
Mari: molto mossi l’Adriatico centro-settentrionale, il Mar Ligure, il Mare ed il Canale di Sardegna, i settori centro-occidentali del Tirreno ed il Canale di Sicilia, con moto ondoso in attenuazione sui bacini settentrionali; tendenti a molto mossi l’Adriatico meridionale e lo Ionio meridionale a largo.
Protezione Civile

Autunno Astronomico 2025. Osservazioni.
settembre 22, 2025
STA PER TERMINARE QUESTA LUNGA FASE CALDA .
settembre 21, 2025
20 settembre 2025…la possibile e complicata dinamica meteo della settimana…
settembre 20, 2025
18 settembre 2025…progressi verso l’autunno…
settembre 18, 2025
14 settembre 2025…scampoli d’estate…
settembre 14, 2025
10 settembre 2025…elementi di interesse dell’evoluzione meteo in corso…
settembre 10, 2025
08 settembre 2025…dinamica della prossima fase instabile…
settembre 08, 2025
Mese di settembre con temperature sopra la media.
settembre 08, 2025
Inizia oggi Primo Settembre l’autunno meteorologico
settembre 01, 2025