Cosa si nasconde sotto ai coperchi arrugginiti dei vecchi tombini delle zone abbandonate delle nostre metropoli? Spesso pensiamo semplicemente che siano delle voragini per il nulla, mentre altre volte si può immaginare che conducano al sistema della rete fognaria della città. A Milano, più precisamente in a Lodi, Biancoshock ha pensato di cambiare la prospettiva di visuale dei tombini, decorando le pareti interne come se fossero delle vere e proprie stanze di una casa con quadri, docce e mosaici, il tutto sotto al livello della strada.
Le opere, sicuramente bellissime per il contrasto fra la bellezza della stanza e il degrado circostante e del concetto di tombino stesso, sono una serie chiamata “Borderlife” e sono una denuncia per le persone che sono costrette a vivere in tali condizioni, come ad esempio a Bucarest dove, secondo l’artista, sono oltre 600 le persone che vivono nelle fogne della città. Le stanze arredate e fotografate sul sito ufficiale di Biancoshock sono per ora tre, Bagno, Cucina e Salotto, e insieme rappresentano una casa completa di quegli esseri umani costretti a vivere in condizioni assolutamente impensabili per la maggior parte del mondo occidentale.
Salotto
Cucina
Bagno
Alcune immagini del dietro le quinte del lavoro:
Fonte Vanillamagazine

10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025