Il flusso perturbato oceanico non darà tregua all’Europa nella parte finale di febbraio. Questa volta, però, masse d’aria più fredde, di origine artico-marittima, seguiranno le varie saccature collegate al fronte polare. Anche l’Italia verrà raggiunta dall’aria fredda, sia che questa arrivi dalla Scandinavia, sia che arrivi dall’area nord-atlantica compresa tra l’Islanda e la Groenlandia. Non stiamo ovviamente parlando di gelo, ma solo di normali termiche da fine inverno. E credetemi, parlare di normalità in questo inverno è già una conquista.
A guidare i giochi, ancora una volta, sarà il fronte polare nord-atlantico, che a più riprese colpirà la nostra penisola, con maggiore riferimento alle regioni centro-settentrionali. Ci si aspetta quindi una nuova serie di depressioni oceaniche che riporteranno le temperature in linea con le medie del periodo, ma anche colpiranno con nuove piogge un territorio idro-geologico già fortemente stressato. E non dobbiamo dimenticarci delle Alpi, sommerse da metri di neve, che riceveranno nuovi consistenti apporti di neve fresca.
Insomma, il pattern barico non cambia di molto. Sarà ancora il Nord-Atlantico a dominare, ma con irruzioni di aria più fredda, più consona al periodo. Possiamo vedere questo scenario barico nella Multi MTG valida per il 27 febbraio.
Meteogiornale.it

29 aprile 2025…prossimi giorni nel segno dell’alta pressione…
aprile 29, 2025
26 aprile 2025…verso una fase più stabile…
aprile 26, 2025
22 aprile 2025…cicloni o semplici infiltrazioni ? …
aprile 22, 2025
16 aprile 2025…la particolare situazione meteo in atto…
aprile 16, 2025
15 aprile 2025…esame del sistema depressionario in azione…
aprile 15, 2025
13 aprile 2025…quale situazione e quale pioggia sull’italia…
aprile 13, 2025