In questi giorni Mosca è la capitale più fredda d’Europa, ma in realtà le temperature non sono ancora troppo rigide. Un anno fa esatto il giorno 25 settembre 2014 cadeva addirittura la prima neve sulla città russa (vedi qui il video con i primi fiocchi) e fu un evento abbastanza significativo, dato che a fine settembre non accadeva dal 2001. E quest’anno quando giungerà la prima neve? Una svolta invernale è attesa per l’inizio d’ottobre, a causa di un’intrusione di correnti molto fredde artiche che prenderanno in pieno la Russia Europea.
La mappa sottostante mostra la flessione termica attesa entro il 3 ottobre rispetto al contesto attuale: in sostanza si andranno a perdere in pieno oltre 10/15 gradi in molte aree russe. Ciò significa che farà decisamente freddo e potranno crearsi le condizioni per la prima neve stagionale e soprattutto le prime forti gelate anche su Mosca. A seguire, questo serbatoio d’aria artica dovrebbe fluire in moto retrograda verso parte dell’Europa Centro-Orientale, in seno ad una goccia fredda che potrebbe influire sul meteo anche dell’Italia.
Mauro Meloni – www.meteogiornale.it

10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025