Cos’e’ l’Anno Idrologico?
L’Anno Idrologico va dal 1 Ottobre di un anno al 30 Settembre di quello successivo.
Vediamo come e’ andato l’Anno Idrologico “1 Ott 2021 -> 30 Settembre 2022” usando i Dati elaborati dal Progetto ECMWF-Copernicus:
https://climate.copernicus.eu/sites/default/files/ftp-data/hydro/2022/09/ERA5_1991-2020/map_12month_anomaly_Europe_ea_hydro_202209_1991-2020_v02.png
Fig. 1: Precipitazioni: Si salvano solo l’Area fra Islanda e Norvegia, la Grecia, la Catalogna, la Sicilia e qualche piccola Regione della Russia. Il resto e’ desolante.
Se guardiamo gli altri Parametri (Umidita’ Aria, Umidita’ Suoli, Temperatura) ivi indicati e’ ancora peggio!
Del resto sull’Europa hanno quasi sempre prevalso le Alte Pressioni con Inverno inesistente e gravi danni ai Ghiacciai.
In Italia in particolare non sono mai passate vere Perturbazioni da fine Novembre2021 in poi, se non episodi in aree ristrette del tutto irregolari e spesso dannosi (vedi il disastro nelle Marche).

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025