Sono cronaca di questi giorni i danni prodotti in Emilia Romagna da 48 ore di pioggia incessante.
Si parlava di Siccita’ ma ora i Fiumi escono dagli argini e molte zone sono pesantemente allagate.
In molte zone sono caduti da 100 l / mq fino ad oltre 200 l / mq. A Bologna da decenni non pioveva cosi’ tanto.
Come mai?
Cerchiamo una spiegazione dalla Mappa qui postata riferentesi alle ore 0 del 2 Maggio.
Fig 1: Area nel rettangolino bleu
https://www.wetterzentrale.de/maps/archive/2023/avn/AVN_1_2023050200_1.png
Si nota proprio sull’Emilia Romagna una Convergenza fra Correnti umide da Est / NordEst al suolo (linee bianche) con Correnti da Est / SudEst in quota (circa 5000 m) (area gialla).
Questa Confluenza di Masse d’Aria con direzione diversa a seconda delle quote va per di piu’ ad addossarsi agli Appennini.
Si ha contemporaneamente alto contenuto di Umidita’, Vorticita’, Effetto Accumulo (Stau).
Questa situazione persiste da 48 ore e questo spiega simili quantita’ di pioggia.
A questo si aggiungono spesso terreni compattati dalla Siccita’ e particolari situazioni geologiche.
L’Italia purtroppo non e’ nuova a queste situazioni causa la sua conformazione geografica e la presenza di un mare caldo come il Mediterraneo.

Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025