BRUXELLES – In un’estate che ha segnato temperature al di sopra della media del periodo, torna l’allerta ozono. Un killer silenzioso che non viene emesso direttamente nell’atmosfera, ma si forma a seguito delle reazioni fra vari inquinanti, specie in presenza di calore e luce solare. A lanciare l’avvertimento è l’Agenzia europea dell’ambiente (Aea), che sta raccogliendo i dati preliminari dei superamenti dei limiti previsti per la tutela della salute dai 28 Stati membri.Secondo quanto riferisce l’Aea sulla base dei dati forniti da wunderground.com, luglio quest’anno è stato più caldo del solito, con temperature al di sopra della media del periodo nella maggior parte dell’Europa centrale e occidentale. In particolare, il mese scorso le temperature medie a Roma (25,6), Parigi (21,4), Praga (19,3), Copenaghen (18,6) sono state fra le più elevate dal 1996, con un aumento rispetto alla media del periodo 1999-2009 di 0,8 gradi centigradi a Roma, di 1,8 gradi a Parigi, 1 grado a Praga e 0,8 gradi a Copenaghen. Fattore che può aver contribuito ad un aumento dei livelli di ozono.
Secondo i primi dati raccolti dall’Aea, delle 90 stazioni di rilevamento italiane (sulle 280 di riferimento) che hanno già comunicato i dati all’Aea, nove centraline per nove giorni a luglio e otto centraline per cinque giorni nella prima ventina di agosto hanno registrato superamenti della soglia di ozono consentita.
Ansa.it

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025