La primavera segnata dall’anticiclone delle azzorre, seppure non così ben distribuito ma con dominio della componente occidentale, continua a dominare la scena mediterranea. Il grande getto corre a latitudini settentrionali (linea blu), e, senza presentare apprezzabili derivazioni (linee blu trateggiate), funge da garanzia di un avvio stagionale tuttaltro che spiacevole. Sorprese in negativo potrebbero, però, subentrare in corso di terza decade, dove il progetto di un ridisegno significativo delle correnti dominanti appare abbastanza realistico. Il passaggio da una configurazione come quella attuale, rappresentata dalle linee blu, a quella prevista per metà terza decade, rappresentata dalle linee viola, afferma in modo chiaro il ritiro dell’anticiclone delle azzorre e la sua espansione in direzione del nord-atlantico, a favorire lo scavo di un’ansa ciclonica tra l’europa orientale ed il mediterraneo. Una tale evoluzione non è certo a favore del tempo stabile e, semmai, del costituirsi di una espressione settentrionale e retrograda, che, talvolta, acquisisce caratteristiche di persistenza, con progressione appunto retrograda. Certo è che da qui a stabilire, con certezza, il determinarsi di un dipolo a depressione mediterranea ce ne corre, e neanche è da escludere un guasto tutto mobile e temporaneo. Di sicuro, però, la terza decade del mese, ad oggi, mostra segni di incertezza improntata al guasto stagionale assai evidente…

10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025