Le regioni settentrionali potranno finalmente sperare di vedere un po’ di bianco (ed un po’ di pioggia) dopo un inverno da dimenticare sotto ogni punto di vista.
Ribadiamo che si tratterà di nevicate deboli che interesseranno segnatamente il Piemonte e l’Emilia Romagna; le altre regioni purtroppo resteranno ancora a secco anche se qualcosa sembra muoversi per la prossima settimana (lo vedremo in altra sede).
La prima mappa mostra la sommatoria delle precipitazioni attese in Italia nell’arco della giornata di sabato 12 febbraio:
Ecco le spruzzate di neve di cui parlavamo: sopra i 300 metri tra il Piemonte e la bassa Val d’Aosta, sopra i 400 metri sull’Emilia Romagna. A quote inferiori potrebbe arrivare qualche millimetro di pioggia.
Notate i venti freddi da est che questa volta passeranno alti, entrando in Valpadana dalla Porta della Bora.
Piovaschi o rovesci saranno possibili anche tra la Corsica e la Sardegna, nonchè lungo il versante adriatico e al meridione, con neve sui 700-800 metri tra Marche e Abruzzo.
Il nord, purtroppo, tornerà ad avere tempo asciutto, a parte qualche fenomeno tra Liguria ed Emilia Romagna.
Rovesci o piovaschi sono attesi al centro e al meridione, alternati comunque a pause asciutte anche prolungate. Quota neve tra i 700 e 900 metri sull’Appennino centro-settentrionale, oltre i 1000 metri altrove.
Farà freddo al nord, relativamente freddo invece al centro e al meridione.

18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025
07 maggio 2025…classica situazione da fronte stazionario…
maggio 07, 2025
Triplete inter, la situazione pro-inter
maggio 05, 2025
03 maggio 2025…fase instabile e più fresca alle porte…
maggio 03, 2025