Guardare al tempo che faranno i primi giorni di febbraio non porta ancora a nulla di ben definito. Si sa perfettamente, invece, come finirà gennaio; che finirà ancora insistentemente ancorato ad un bloccato profilo relativamente meridiano caratterizzato da un promontorio continentale anticiclonico ad ovest e da una saccatura ad est. E finirà, pertanto, anche con il mediterraneo centro-occidentale e con l’italia quali terre di confine tra le due onde. Ecco il motivo per il quale da diverso tempo il nostro clima è quello moderatamente invernale e poco instabile di una azione anticiclonica disturbata ogni tanto dal transito di irruzioni destinate principalmente alla penisola balcanica. Un quadro questo che, a dispetto del gelo di cui si legge qua e là e che in nulla ha a che fare con il vero gelo, non può certamente accontentare gli amanti delle grandi fasi fredde. Al contrario. Di fatto, fino a questo punto della stagione, vere e proprie situazioni artico-continentali durature ed in maiuscolo non si sono viste. L’ennesima sbuffata settentrionale/orientale, ed ovvero quella proprio di fine mese e dell’immediato inizio di febbraio, potrebbe, in verità, risultare più marcata delle precedenti, ma mostra, ancora una volta, il disegno della saccatura in rapido spostamento verso sud-est e maggiormente destinata ai settori del mediterraneo orientale o centro-orientale. Nel disegno della situazione prevista in quota intorno ai giorni 1/2 febbraio la medesima irruzione risulta ben evidente e con tutte le caratteristiche di una discreta sfuriata artica destinata a produrre un transito di instabilità, venti orientali e riduzioni termiche apprezzabili, ma appare anche orientata ad interessare maggiormente i balcani e l’egeo, nonché ad allontanarsi con una certa rapidità. La notevole incertezza che la segue dovrebbe indurci a fermarci qui ma volendo a tutti i costi dire qualcosa comunque su quanto i modelli prospettano per i giorni successivi possiamo, con l’aiuto della simbologia, limitarci ad affermare che il contesto previsionale oscilla tra le indicazioni di ristabilizzazioni a colpi di alta pressione da ovest con corrispondenti recuperi termici e le indicazioni più allettanti di spinte anticicloniche meridiane volte a disegnare configurazioni nettamente più invernali ed aperte a spinte fredde del nord-est o dell’est…
Pierangelo Perelli

18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025
07 maggio 2025…classica situazione da fronte stazionario…
maggio 07, 2025
Triplete inter, la situazione pro-inter
maggio 05, 2025