L’alta pressione si congeda con un’altra giornata soleggiata e calda, ma all’orizzonte ci sono cambiamenti importanti.
SITUAZIONE: la zona anticiclonica che ha regalato bel tempo e temperature quasi estive su alcune regioni vivrà oggi il suo ultimo momento di gloria, prima di una graduale implosione che già nella giornata di giovedì determinerà alcuni annuvolamenti al sud e lungo la dorsale appenninica con annessi locali rovesci e passaggi nuvolosi generalmente innocui anche al nord, per un fronte destinato ai Balcani. Anche venerdì un po’ di instabilità si farà strada sulle isole maggiori e l’arco alpino dando vita a brevi rovesci pomeridiani, mentre le temperature caleranno di qualche grado.
EVOLUZIONE: sabato un fronte freddo colpirà l’estremo nord-est e l’Emilia-Romagna già dalla nottata per poi dilagare al centro e al sud, risultando più attivo sui versanti adriatici, con rovesci e temporali sparsi e sensibile calo delle temperature, specie al nord. Qui tutta la sequenza tra la notte su sabato e il pomeriggio seguente:
Ed ecco il sensibile calo termico atteso nella giornata di Pasqua a 1500m con l’isoterma di zero gradi ad abbracciare il nord e parte del centro:
Notate che anche nel giorno di Pasqua un po’ di instabilità insisterà su medio Adriatico e meridione, favorendo ulteriori rovesci, anche nevosi sull’Appennino abruzzese e marchigiano oltre i 1000m:
PASQUETTA: una breve tregua interverrà a Pasquetta con ritorno del sole quasi ovunque in mattinata, dal pomeriggio flusso umido sud occidentale e generale aumento delle nubi al nord e sul Tirreno, qui anche con locali rovesci, prodromici rispetto al peggioramento atteso da martedì 6.
PEGGIORAMENTO: sembra confermato il peggioramento piovoso atteso al nord e parte delle regioni centrali tirreniche nella giornata di martedì 6 e mercoledì 7 a causa dell’inserimento di una saccatura in discesa dal nord Europa. Al momento tuttavia i modelli non riescono ancora ad inquadrare con precisione sia l’esatta traiettoria dell’aria fredda connessa alla saccatura, sia di conseguenza i risvolti perturbati sul nostro Paese. Seguite pertanto gli aggiornamenti!
OGGI da rilevare:
-ancora caldo fuori stagione al nord e lungo le regioni centrali tirreniche con punte di 25-26°C al nord e di 28°C sulla Toscana.
-modesti annuvolamenti all’estremo sud senza conseguenze
fonte:
meteolive

18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025
07 maggio 2025…classica situazione da fronte stazionario…
maggio 07, 2025
03 maggio 2025…fase instabile e più fresca alle porte…
maggio 03, 2025
Anticipo d’estate in Europa, compresa l’Italia
maggio 01, 2025