Tra spinte africane eccezionali, estremi meteo mai visti, tornado da oklahoma e cambiamenti climatici (espressione corrispondente ad un orrendo luogo comune e tormentone che mi fa scendere del latte alle ginocchia), e titoloni meteo della mercificazione e della notizia che serve ad attirare e a far soldi con la raccolta pubblicitaria, credo che si debba, quando è il caso, render conto anche della normalità. Purtroppo la normalità non fa notizia e passa in secondo piano. Eppure questa fase meteo è costituita dall’estate tipica del sub-tropicale appena appena ondulato, più o meno confinato sui suoi territori e produttore della più gradevole delle estati mediterranee. La classica e gradevole estate mediterranea è quella del caldo contenuto, dell’irraggiamento notturno che giova a cali termici di un certo rilievo, del tempo assai stabile al centro sud e di periodici passaggi temporaleschi, più o meno estesi, al nord. Magari alla fine della stagione ci ricorderemo solo delle fasi estreme, e, per niente, del fatto che questa estate è stata anche normale. Non sto sminuendo il problema del clima e dell’inquinamento a suo danno, peraltro, in un modo o in un altro, non sconfessabile; sto criticando, invece, la meteo intesa come merce e, pertanto, assimilata a questo mondo ridotto a puro mercato e, di conseguenza, ridotto a non pensiero, calcolo e bischerate. Venendo alla situazione risulta, come detto, un flusso oceanico mobile, fatto di moderate ondulazioni capaci di determinare della variabilità sul nord-italia, con moderati peggioramenti in corrispondenza del transito, da ovest ad est, delle onde negative. Il disegno, che si riferisce alla situazione prevista in quota per il fine settimana, mostra l’onda negativa appena transitata, mostra l’intervallo anticiclonico in progressione e mostra, verso l’atlantico, il successivo treno di onde destinato a caratterizzare il tempo descritto almeno sino a metà mese, con un probabile passaggio di instabilità a metà della prossima settimana ed un altro tra i giorni 12 e 13. Inutile ammettere che detti transiti, di per sé non espressione di veri e propri guasti estesi, sul nord italia non escludono certamente la possibilità di locali sviluppi, sempre poco prevedibili, di temporali di un certo rilievo…
Pierangelo Perelli

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025