Secondo l’Amministrazione Nazionale Oceanica ed Atmosferica (NOAA) che è una agenzia federale statunitense che si interessa di meteorologia il mese di Gennaio 2019 è stato più freddo della media specie sulle regioni meridionali peninsulari, sulle due isole maggiori, su alcune zone delle regioni centrali e sulla parte nord del Veneto.
Sulle altre zone la temperatura è oscillata intorno la media o poco sopra.
Sulle altre nazioni Europee spicca il sotto media termico registrato sui Balcani centro meridionali e su alcune zone orientali del continente ma anche sulla Francia sud occidentale, sui Pirenei e su alcune zone ristrette della Penisola Scandinava.
In tema di precipitazioni si può dire che sono state scarse su tutta l’Italia Settentrionale, sulla Sicilia e sulla Toscana mentre sulle altre zone dell’Italia le precipitazioni sono state più presenti.
Precipitazioni scarse anche sulla Penisola Iberica, sul Regno Unito, sulla Francia, su buona parte della Penisola Scandinava e dei paesi Baltici.
Le precipitazioni nel mese di Gennaio hanno interessato sopratutto la zona Balcanica e la Grecia.
A cura di Centra Massimo.

10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025