Ingresso di una stretta saccatura di matrice polare-marittima, accompagnata in quota da un nucleo piuttosto freddo (-34°C a 500hPa) che garantirà una buona dose di vorticità. Formazione di una struttura depressionaria tra Costa Azzurra e Ligure in veloce traslazione ed approfondimento verso l’Arcipelago Toscana. In questa fase,a differenza della scorsa volta la struttura sarà baroclina, con il minimo in quota a nord-ovest delle Alpi Occidentali, quindi il richiamo umido riuscirà 1) ad essere più strutturato 2) a spingersi maggiormente verso Nord. Questa volta “palla in buca” con il richiamo umido che dal Ligure s’incanalerà nella valle del Giovi, perfetto per precipitazioni sulla Lombardia Occidentale.
Data la dinamica sembra di vedere una finestra favorevole a precipitazioni tra il primo mattino e il primo pomeriggio (7/9h di precipitazioni) che stante il profilo termico (-5°C media a 850hPa -1°C a 925hPa) assumeranno carattere nevoso fino al piano. Probabile fase iniziale e finale di graupeln. Il richiamo non sarà particolarmente intenso quindi precipitazioni sembra deboli o al più moderate tra Pavese e Milanese. Accumuli tra i 3/5cm un po’ ovunque sulla Lombardia occidentale, 1/2cm in città, qualche punta superiore sul Basso Pavese/Valle del Ticino o Milanese Occidentale in generale.
riportiamo dal forum del centrometeolombardo

10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025