A prescindere da una sostanziale variabilità caratterizzata anche da fasi di temporanea stabilizzazione, sussiste una condizione generale di instabilità che trova conforto in una configurazione continentale associata ad un disegno scand+ e ad un mediterraneo aperto alle infiltrazioni settentrionali e del nord-atlantico. Le linee blu, rappresentazione di una isoipsa di riferimento e le frecce, disegnano la situazione attuale o di inizio settimana e mostrano la circolazione negativa che abbraccia francia, iberia e mediterraneo occidentale e che denuncia la condizione del peggioramento imminente da ovest. C’è dietro l’angolo un netto miglioramento che, però, inquadrabile intorno a metà settimana, si palesa, ancora una volta, senza l’intervento delle azzorre, frenate dall’ennesimo affondo iberico-marocchino destinato persino a cut-off e ristagno. In questo modo rientra tra le possibilità quella di un destino di meridianizzazione con rimonta africana e sviluppo di una configurazione ad omega sul continente piuttosto che quella di un bel miglioramento azzorriano e canonico. La messa in conto dell’onda calda non deve, però, trascurare, nel contempo, l’ipotesi di un disegno non così duraturo e, magari, minato a est dal vortice continentale e ad ovest dal vortice iberico. Il disegno generale identifica la situazione prevista in quota a distanza di una settimana e mostra, con la linea rossa rappresentativa della isoipsa di riferimento, il profilo ad omega, la spinta africana mediterranea e le due azioni cicloniche ai lati del promontorio…
Pierangelo Perelli

18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025
07 maggio 2025…classica situazione da fronte stazionario…
maggio 07, 2025
Triplete inter, la situazione pro-inter
maggio 05, 2025
03 maggio 2025…fase instabile e più fresca alle porte…
maggio 03, 2025