L’estate del sub-tropicale che sale di latitudine con estensioni afro-mediterranee non può che regalare ondate di calore. Qualcuno, alla radio o alla televisione, parlando di meteo, ci racconta che fa molto caldo e che abbiamo “temperature torride” (che fa il paio con quando si dice che abbiamo “temperature fredde”). Tra un male di stomaco ed un altro ogni volta penso che sarebbe opportuno ammettere che le temperature possono essere, tuttalpiù, alte o basse, ma pazienza…L’attuale situazione, simboleggiata dalla linea rossa che abbraccia iberia e mediterraneo, vive il regno assoluto di un sub-tropicale che, ahimé, per configurazione, mantiene sulle sue la sua componente oceanica o azzorriana, tenendo distante anche l’eventuale refrigerio associato all’aria atlantica relativa. Se certi profili barici, purtroppo, non sono più una novità, e se certe estensioni sono, sia dure a morire che ostiche nell’aprire all’occidente, proviamo a sperare in qualche sbuffata settentrionale o continentale. Infatti, anche il medio-lungo termine di azzorriano ne mostra ben poco, e mostra, piuttosto, un ulteriore nuovo affondo in pieno atlantico, destinato a produrre repliche di estensioni che risalgono dal vicino oceano e dall’africa. Un filo di speranza per i non appassionati del caldo può derivare, però e paradossalmente, proprio da questa nuova ed ulteriore rimonta, inquadrabile nel corso del fine settimana, stavolta dal profilo più meridiano, più spostata ad ovest e lungo l’europa occidentale, e, pertanto, meno estesa verso oriente. Il disegno, riferito alla situazione in quota, prevista all’incirca a 7 gg, delinea l’onda suddetta, che, come si vede, rimontando in direzione delle isole britanniche, può davvero aprire, parzialmente, al flusso settentrionale di una circolazione ciclonica dell’europa centro-orientale. Tra modelli meno ottimistici in tal senso e modelli meno impietosi un certo indebolimento del campo barico in centro mediterraneo è, comunque, da mettere in conto come più di una speranza. Se poi nel dopo della prossima settimana detto ritiro andrà beneficamente proseguendo (come ammette GFS) o se, al contrario, l’onda descritta sull’europa occidentale proverà a costruirsi come una nuova onda di calore mediterranea (come ammette ECMWF) lo vedremo…

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025
Diego Grillo
Fino a Sabato ?