Coloro che non sono interessati alla disquisizione tecnica, possono andare direttamente alle conclusioni riportate a fondo pagina
I due principali modelli previsionali, l’Europeo ECMWF e l’americano GFS, prevedono per i primi di dicembre una nuova irruzione sull’Europa centro-meridionale, Italia compresa, da parte del Vortice Polare (VP) il ciclone colmo di aria artica con sede all’interno del circolo polare
In realtà il gelido VP è stato già costretto ad uscire in parte dal circolo polare e proiettato verso la Scandinavia, la Russia europea e il Nord Atlantico, perché sospinto verso il nostro continente da un robusto anticiclone siberiano e delle Aleutine (fig.1 – il vortice polare è il nucleo di aria più gelida, evidenziata con colorazione celeste-blu – Fonte: http://www.netweather.tv/index.cgi?action=stratosphere;sess=).
Sulla medesima figura la presenza di tale anticiclone è testimoniata dall’aria più calda (colorazione giallo-verde) presente sul circolo polare ma sul lato opposto a quello europeo e alla quota stratosferica di 23 km.
L’anticiclone siberiano quest’anno è entrato in scena con largo anticipo a seguito del forte raffreddamento subito dai primi 2-3 km di atmosfera prossimi al suolo (fig.2) da parte dell’eccezionale innevamento avvenuto negli ultimi 45 giorni sull’area euroasiatica. Ma, come tutti gli anticicloni termici (ovvero generati dal raffreddamento dell’atmosfera più prossima al suolo), anche quello siberiano è sormontato da un ciclone pieno di aria calda oltre i 3-4 k e fino a 30-40 km di altezza.
Ecco spiegato perché nella fig.1 alla quota di 23 km sulla verticale della Siberia e delle Isole Aleutine è presente aria più calda rispetto al resto del circolo polare.
Tale aria più calda, per ragioni che qui tralasciamo, tende ad indebolire il vortice dapprima ai…piani alti e poi via via fino al suolo, dove il vortice di bassa pressione verrà sostituito dall’anticiclone siberiano.
primi sintomi di questo cambio di circolazione sul circolo polare – da rotazione in verso antiorario come è tipico dei cicloni a rotazione in verso orario come avviene negli anticicloni – si dovrebbero avvertire nella direzione dei venti lungo i paralleli all’interno del circolo polare e i quali dovrebbero smettere di scorrere da ovest verso est (come avviene nel VP ) per orientarsi invece da Est verso Ovest, come è tipico negli anticicloni.
In effetti sia il modello ECMWF (fig.3) che il modello GFS (fig.4 – fonte: State Unviersity of New York) prevedono nei prossimi 10-15 giorni che i venti lungo i paralleli si orienteranno da Est verso Ovest (il segno negativo sta ad indicare appunto la direzione da Est → Ovest).
Insomma entrambi i modelli prevedono che entro fine mese l’anticiclone siberiano avrà spodestato il VP dal circolo polare.
Di conseguenza il VP, sloggiato completamente dal circolo polare, verrebbe proiettato gradualmente verso le medio-basse latitudini del continente europeo, ove darebbe luogo ad una nuova ondata di freddo ai primi di dicembre, come mostra la mappa di fig.5, relativa appunto alla posizione prevista dal VP intorno al 2 dicembre (colorazione più intensa celeste-blu).
L’animazione del vortice polare tra il 16 novembre e il 2 dicembre è visibile QUI
Conclusione:
I 2 principali modelli mondiali, prevedono una nuova ondata di freddo sull’Europa centro-meridionale, Italia compresa per i primi di dicembre.
La previsione comunque va presa con le dovute cautele perché mancano ancora 15 giorni per tale evento e qualcosa potrebbe cambiare…in corso d’opera.
Ma questo è il massimo che oggi può offrire…il convento!
Vi terremo comunque informati nei prossimi giorni per confermare o meno una nuova ondata di freddo.
Fonte: www.meteogiuliacci.it

10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025