
Quali sono i capoluoghi più freddi e quelli più caldi in novembre?
Non era difficile immaginare che le città più fredde fossero nell’ordine Aosta, Torino, Trento, Milano, L’Aquila (effetto altitudine) e Bologna e che le più calde fossero invece tutte le città capoluogo delle regioni meridionali e isolane, tranne Potenza la quale, per l’effetto dell’ altitudine (800m ca), va collocata tra le città quasi fredde.
Ma come è distribuito il freddo nel corso della giornata?
Allo scopo nella tab.2 abbiamo riportato per i medesimi capoluoghi le temperature minime (tipiche delle tarde ore notturne) e massime (tipiche delle ore centrali diurne).
Si possono individuare 4 diverse tipologie di Capoluoghi:
- Capoluoghi che in novembre sono mediamente freddi sia di notte che di giorno come, nell’ordine, Aosta, Trento, Torino e Milano;
- Capoluoghi che sono freddi solo di notte come, nell’ordine, Trieste, Udine, Venezia, Perugia, L’Aquila, Potenza, Firenze;
- Capoluoghi che non sono mediamente freddi né di notte né di giorno, come, nell’ordine, Cagliari, Palermo, Catanzaro, Genova;
- infine Capoluoghi che non sono freddi di giorno come, nell’ordine, Napoli, Bari, Roma, Potenza, Ancona.
- Fonte: www.meteogiuliacci.it

07 agosto 2025…le prospettive della settimana di ferragosto…
agosto 07, 2025
04 agosto 2025…il ritorno dell’estate piena…
agosto 04, 2025
01 agosto 2025…estate gradevole ancora per qualche giorno…
agosto 01, 2025
25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025