Un inverno con temperature al di sopra delle medie stagionali, in particolare nel Mediterraneo e almeno fino a febbraio 2014: sono le previsioni a grande scala per l’Europa che arrivano concordi dagli istituti accreditati a livello internazionale. Per l’Italia la stagione sara’ meno fredda del solito specie sul versante adriatico. A parlare e’ Guido Visconti, direttore del Cetemps, Centro di eccellenza del ministero dell’Universita’ e Ricerca su tecniche di telerilevamento e modellistica numerica per la previsione di eventi meteorologici severi. “Un’estate piu’ calda fa si’ che in autunno i mari rimangano piu’ caldi – spiega Visconti – il mare mantiene le temperature per un periodo piu’ lungo e questo favorisce anche fenomenimeteo estremi“. Conseguenza del riscaldamento e’ che si ha sempre meno neve. “Anche a livello globale – aggiunge Visconti – le precipitazioni nevose negli ultimi vent’anni sono diminuite di oltre il 15%. Inverni strani come quello di due anni fa non rappresentano la tendenza, sono eccezioni“.
http://www.meteoweb.eu/2013/10/previsioni-meteo-stagionali-visconti-sara-un-inverno-caldo-in-tutteuropa-e-soprattutto-in-italia/232019/

04 agosto 2025…il ritorno dell’estate piena…
agosto 04, 2025
01 agosto 2025…estate gradevole ancora per qualche giorno…
agosto 01, 2025
25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025
Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025