La lunga fase anticiclonica, determinata da una sorta di rex blocking in grado di deviare le infiltrazioni oceaniche verso nord-est e di mantenere un contesto climatico torrido ed associato a correnti orientali, tende al termine. Nel complesso non si intravedono, peraltro e nel medio, cambiamenti in grado di produrre guasti duraturi e significativi ma sussiste, comunque, l’evidenza, di un trend orientato nella direzione dell’indebolimento dell’anticiclone, di un suo ritiro e di uno spostamento dei massimi del sub-tropicale verso occidente. La moderata apertura associata a tale evoluzione potrà aprire la strada, nel corso della settimana, ad una infiltrazione atlantica capace di produrre, nel suo graduale trasferimento da nord-ovest a sud-est, un passaggio di instabilità ed una certa flessione termica, più concreti al nord e nelle zone interne del centro. Un possibile cambiamento, ben più significativo, potrebbe, poi, prendere le mosse in oceano nel corso della settimana successiva o del 5 settembre, in un ambito di forecast ancora tuttaltro che definiti ma, comunque, e in generale, maggiormente ancorati a dinamismo meridiano e alle possibilità di una conseguente saccatura oceanica pilotata verso le basse latitudini ed il mediterraneo. La discordanza che i modelli evidenziano riguardo al grado di longitudine coinvolto da tale influenza ciclonica non invoglia a descrivere certezze ma consente comunque di ipotizzare almeno due possibilità: quella di un rialzo barico in europa occidentale con un afflusso instabile di matrice settentrionale diretto da nord a sud lungo la penisola; quella di un rialzo barico in oceano con conseguente genesi di una sacca o di un vortice ben più spostato ad ovest e sull’europa occidentale. In entrambi i casi merita considerare poi anche le tendenze associate di un sub-tropicale poco propenso a ritiri e, invece, piuttosto voglioso di estensioni ed abbracci di latitudini medie o medio-alte, tali da poter produrre blocchi e ristagni delle stesse configurazioni cicloniche suddette. La figura illustra le due ipotesi evolutive segnalando, con i colori e le frecce grandi, l’infiltrazione nord-sud lungo l’europa centro-occidentale e con le linee e le frecce piccole la sacca oceanica in sviluppo a ridosso della francia ed ostacolata nel suo tentativo di movimento verso levante…

07 agosto 2025…le prospettive della settimana di ferragosto…
agosto 07, 2025
04 agosto 2025…il ritorno dell’estate piena…
agosto 04, 2025
01 agosto 2025…estate gradevole ancora per qualche giorno…
agosto 01, 2025
25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025
Marco Patitucci
finalmente