Visto che molti si sono stupiti degli effetti della la goccia “calda” dell’altro giorno, che ha portato estremi tipo +10/+16 (e capirai!) ne approfitto per fare un amarcord sulle irruzioni di ottobre degli ultimi anni.
E non solo ottobre, ma anche settembre
2001:
irruzione precoce con temporale pomeridiano e crollo termico…la mattina successiva minime sui +3/+4 nelle campagne
2002:
sempre settembre. Dopo questo ingresso, minime fino a +2 in pianura e addirittura comparsa di locali brinate
2003:
la notte sul 24 scoppia un temporale, poi diluvia per qualche ora fino al primo pomeriggio (con altri tuoni nel finale) e la QN crolla fino a 1000 m di quota…la Valsesia si imbianca fino ai 600 m di Scopa
Il 26 ottobre la T scende sottozero nelle campagne (0/-2)
E nei giorni successivi si rinnovano le nevicate a bassa quota…imbiancata Cuneo città tra il 26 e il 27
2005:
A prima vista sembra una goccetta ancora più stupida di quella di quest’anno…eppure nevicò a 1200 m in Valsesia e addirittura a 900 m nel cuneese!
2007:
questo molti lombardi dovrebbero ricordarselo…dry line da fronte freddo polare davvero tosto e temporali nevosi sparsi nella PP (bergamasco, lodigiano, piacentono e Forlì città). Nessun accumulo ma vedere i fiocchi in quel periodo è un evento eccezionale, sicuramente.
Il giorno dopo forti gelate diffuse, con T a -2/-3 e fino a -5 nella valle del Ticino
2008:
irruzione dinamitica da nord, crollo termico e minima a +1 il 4 ottobre
2009:
dopo un inizio caldo, la seconda decade passa sotto irruzioni
Anche in questo caso, neve fino a quote di alta collina sull’Appennino e gelate al piano al nord (-1/-2)
2010: ottobre freddo e con comparsa della brina già a fine seconda/inizio terza decade sotto correnti settentrionali
2011:
il settembre più caldo della storia porta comunque una nevicata al NE a 1000 m il 19
Poi a ottobre arriva un ingresso orientale con minime a zero e brinate
2012:
questa ce la ricordiamo bene: neve in Valtellina e a 400 m sulle prealpi
Come vedete, davvero non sono stati effetti rilevanti, quelli della goccetta dell’altro giorno.

07 agosto 2025…le prospettive della settimana di ferragosto…
agosto 07, 2025
04 agosto 2025…il ritorno dell’estate piena…
agosto 04, 2025
01 agosto 2025…estate gradevole ancora per qualche giorno…
agosto 01, 2025
25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025