già sappiamo che il trimestre primaverile da marzo a maggio sarà nel complesso termicamente e pluviometricamente attorno alla norma su gran parte dell’Italia, come ho decsritto in un mio precedente approfondimento circa un mese fa: http://www.meteoservice.net/come-sara-la-primavera/
Se andiamo a vedere nel dettaglio, almeno al centro-nord, marzo si profila piuttosto avaro di precipitazioni (in media 8 giorni con pioggia e 85 mm a Magenta, provincia di Milano dove da trent’anno rilevo i dati meteo).
Dunque, per poter raggiungere le medie trimestrali, aprile e maggio avranno una piovosità pari o superiore alla norma (che ricordo essere pari a 10 giorni con pioggia e circa 100 mm medi in aprile e 12 in maggio con circa 125 mm a Magenta).
Sul basso Adriatico e sullo Jonio, invece, vediamo come marzo sarà più piovoso della norma.
Il campo termico, invece, se su gran parte del comparto europeo sarà piuttosto mite – anche molto mite per il periodo sulla pensiola scandinava – sull’Italia nel mese di marzo non sarà molto distante dalle medie mensili:
Marcello Mazzoleni
https://www.facebook.com/pages/Meteo-Marcello-Mazzoleni/140732862782367

10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025