Sembrano non esserci più dubbi: l’inverno tornerà in scena sul finire della settimana. Non interessa, in questo momento, addentrarci nei dettagli bensì focalizzare l’obbiettivo sull’imprescindibile cambio circolatorio. Per darvi un’idea delle modifiche bariche, abbiamo scelto di proporvi una MultiModel del 20 gennaio 2015 evidenziando gli elementi configurativi più importanti. Rammentiamo che il modello in oggetto sintetizza, o meglio, fornisce una media dell’ultima corsa disponibile dei più autorevoli Centri di Calcolo mondiali.
La dinamica osservabile assume evidentemente una valenza maggiore perché frutto di una concordanza modellistica importante. Nello specifico si osserva un’Alta delle Azzorre defilata un po’ più ad ovest ma in posizione propizia per eventuali blocchi alla circolazione atlantica, mentre a nord si evince una ridistribuzione delle masse d’aria fredda. Permarrà una Depressione d’Islanda vigorosa, è vero, ma lo spostamento anticiclonico faciliterà lo scivolo di masse d’aria fredda dalla Groenlandia verso il Mediterraneo.
Presumibilmente dovrebbe prevalere la componente Polare-Marittima, seppur parzialmente mitigata dal transito in Atlantico. Il che dovrebbe indurre un calo delle temperature su tutte le nostre regioni e il ritorno della neve sui principali rilievi. Non solo, al Nord potrebbe nevicare a quote collinari così come non escludiamo nevicate al di sotto dei 1000 metri anche sull’Appennino centro settentrionale e sui monti della Sardegna. Insomma, pian piano tornerà l’inverno.
meteogiornale

07 agosto 2025…le prospettive della settimana di ferragosto…
agosto 07, 2025
04 agosto 2025…il ritorno dell’estate piena…
agosto 04, 2025
01 agosto 2025…estate gradevole ancora per qualche giorno…
agosto 01, 2025
25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025