L’annata che si accinge a concludersi ha visto il Vecchio Continente con temperature quasi costantemente superiori di gran lunga alla norma, fatta eccezione per un’estate a tratti risultata abbastanza fresca. Non sorprende quindi se in alcune zone d’Europa queste anomalie termiche positive provvisorie del 2014 risultano particolarmente accentuate e quasi senza precedenti, in virtù di questo scorcio d’autunno così eccezionalmente mite. E’ un’anomalia che, seppur più attenuata, si protrae da ormai oltre un anno, completamente opposta rispetto all’andamento del Nord America.
Tra le zone d’Europa che più stanno risentito di questo clima anomalo spicca la Francia, dove la temperatura media tra gennaio ed ottobre 2014 è stata fra le più alte mai osservate dal 1900. Nel complesso, lo scarto è di +1.1°C rispetto alla norma (senza considerare un novembre finora caldissimo), uguale al 2011 ed appena inferiore al 2003. Da segnalare che l’autunno sta avendo temperature tra i 2 ed i 3 gradi oltre le medie. In conclusione, questo 2014 potrebbe chiudere come l’anno più caldo di sempre (dall’inizio delle rilevazioni) e sarebbe necessario un dicembre freddissimo, con temperature di almeno 3 gradi sotto la media, per fare in modo che il 2014 non sia tra i tre anni più caldi.
fonte: meteogiornale

07 agosto 2025…le prospettive della settimana di ferragosto…
agosto 07, 2025
04 agosto 2025…il ritorno dell’estate piena…
agosto 04, 2025
01 agosto 2025…estate gradevole ancora per qualche giorno…
agosto 01, 2025
25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025