L’afflusso di aria fredda e secca prosegue su tutta la nostra Penisola, ma, mentre al Sud Italia la presenza di una depressione provoca intenso maltempo, sul Centro Nord il soleggiamento unito alla scarsa umidità dell’aria ha fatto risalire le temperature massime al di sopra della norma.
Tali temperature sono infatti tutte al di sopra dei venti gradi, raggiungendo punte massime di +23°C a Firenze, Bologna, e +22°C a Ferrara, Padova, Torino, con la Sardegna che è arrivata a toccare +25°C a Cagliari ed Olbia, e +26°C a Decimomannu.
Al contrario, in quest’Italia climaticamente capovolta, le massime odierne sono state di appena +14°C a Lecce e Gioia del Colle, in Puglia, +15°C a Brindisi e Pescara, +16°C a Bari, +18°C a Messina e Reggio Calabria.
La situazione è ben descritta nella mappa delle anomalie termiche delle ore 14 di oggi, che mostra chiaramente la distribuzione delle zone di caldo e di freddo sull’Italia.
Comunque si può dire che la temperatura presenta una notevole escursione termica al Nord Italia, con massime alte e minime basse, mentre rimane con escursione termica molto ridotta al Sud, a causa del maltempo.
Fonte: Meteogiornale.it

07 agosto 2025…le prospettive della settimana di ferragosto…
agosto 07, 2025
04 agosto 2025…il ritorno dell’estate piena…
agosto 04, 2025
01 agosto 2025…estate gradevole ancora per qualche giorno…
agosto 01, 2025
25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025
Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025