24 settembre 2003: 140 mm di pioggia a Carrara in un’ora, alla fine si conteranno 343 mm di pioggia. Il torrente Carrione straripa. Muore una donna. 30 persone vengono sgombrate dal borgo di Forno.
19 giugno 1996: un temporale autorigenerante richiama aria umida dal mare tra l’alta Versilia e la Garfagnana: a Fornovolasco dalle 11 alle 14 cadono 322 mm di pioggia, prima che l’ondata di piena spezzi la strumentazione, a Pomezzana cadono 478 mm. In Lucchesia nemmeno 1 mm. 13 le vittime. Ci sono precedenti anche sin nel lontano 1902 e nel 1885.
E sono solo alcuni esempi…
Perchè piove così tanto in queste zone? Perchè tante alluvioni, è solo colpa dell’uomo? Innanzitutto va detto che i torrenti andrebbero puliti per non ridurre la profondità dell’alveo. Attenzione però: pulire non vuol dire cementificare perchè la situazione si aggraverebbe.L’acqua non avrebbe più ostacoli nella sua discesa a valle e l’ondata di piena sarebbe violentissima.
In questa zona di valli intersecate e di versanti estremamente ripidi, una quantità di pioggia tanto abbondante può provocare fenomeni del genere e l’uomo può fare davvero poco per evitarlo se non abbandonare quella terra. Ma prova tu a chiedere soprattutto ad un anziano, che lì c’è vissuto per una vita, se vuole cambiare aria, minimo ti manda al diavolo: “piuttosto muoio qui sotto l’onda di piena ma la mia terra, i miei alberi, la mia casa, non li lascio”. E come dargli torto?
Non si può sradicare la popolazione dal luogo in cui è nata. Il punto è che le correnti per il Golfo Ligure e l’alta Toscana spesso giocano “sporco”. Ecco cosa succede in alcuni casi tipici.
Con vento da ovest umido: colpite Viareggio, Lucca, Pistoia.
Con vento da WSW: colpite Versilia, Apuane, Garfagnana e in parte lo Spezzino. Con vento da SSW: Genova, Rapallo, Chiavari, Spezia, Lerici. Con vento da SE: Imperia e Savona.
Sono solo queste le zone dove piove di più in Italia? Certo che no: eccone altre: Alpi Carniche: 3000 mm annui Uccea e Musi i borghi più colpiti.
Nel 1960 ad Uccea cadono 6103 mm, con media annua sui 3100-3200 mm. Altre zone molto piovose: Monti Lattari tra Golfo di Salerno e Napoli; Verbano, Ossola in Piemonte, Prealpi venete in genere, Monti Calabresi occidentali.
Dove piove di meno? Ombra pluviometrica ad Aosta con poco più di 500 mm annui; bassa Pusteria, bassa Valtellina, alcuni tratti della Venosta. Tavoliere delle Puglia, coste sud-orientali sarde e sicule, salvo ovviamente eccezioni.
Fonte: meteolive.leonardo.it

01 agosto 2025…estate gradevole ancora per qualche giorno…
agosto 01, 2025
25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025
Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025