Situazione meteo odierna esemplare e dal valore didattico in relazione ad affondi meridiani e relativi flussi ciclogenetici/frontogenetici. Nel bel mezzo della ritornante umida, instabile ed associata a divergenza in quota di un affondo ben meridiano, ovvero di un sistema che trova un certo ostacolo a traslare verso levante e si sviluppa lungo i meridiani appunto, il flusso, più o meno associato ad ondulazioni secondarie, genera ed orienta lungo i meridiani anche la relativa eventuale linea frontale, che, pertanto, tende ad estendersi verso meridione ed a muovere verso settentrione nel relativo flusso meridionale o sud-occidentale della media troposfera. Il risultato, in tali situazioni, è quello del classico nastro di frontogenesi che, orientato lungo i meridiani ed in moto verso nord o nord-est, produce ondulazioni frontali in risalita, capaci di ripropone maltempo su aree già interessate da precedente fronte freddo e da aria post-frontale. Le medesime ondulazioni consistono, infatti, in semionde opposte associate a genesi di ramo caldo e di ramo freddo, e, in definitiva, nello sviluppo di nuove perturbazioni all’interno della linea frontogenetica che separa, nella saccatura, la rimonta calda dalla discesa fredda. Esempio di una situazione siffatta è la perturbazione di oggi che, in risalita e coinvolgendo buona parte della penisola, apporta una nuova ondata di maltempo su aree dove, 24/36 ore prima, è transitato un fronte freddo appartenente al medesimo sistema. La figura mostra: 1) la rappresentazione schematica della situazione di metà giornata, con la linea frontale e la classica ondulazione sul fronte freddo che genera ramo caldo in risalita e nuova perturbazione organizzata; 2) l’immagine radar meteo con la distribuzione delle piogge che, come si vede, ricalca il profilo della linea frontale in ondulazione nonché, dunque, la tipica forma di una perturbazione in maturazione; 3) due foto dei cieli della toscana (zona indicata dal cerchietto), coperti di altostrati/nembostrati e di estensioni pannus, frutto della ondulazione suddetta e della relativa nuova perturbazione in maturazione ed in moto da sud/sud-ovest…
Pierangelo Perelli

Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025