Puntuale, all’inizio di ogni stagione, inizia il festival delle bufale meteo, ovvero il festival di previsioni stagionali senza alcun senso o significato, destinate a fare effetto e ad attirare l’attenzione della gente
Il furbo dice: “finché la gente ci crede” ne approfitto; un pò come accade nella magia, nella cartomanzia e nell’astrologia. E che la gente o molta gente ci creda è davvero un peccato, perché questo finisce per continuare a far esistere e a dare importanza al nulla.
SI sappia, infatti, che ogni notizia, articolo, post, che parla di un prossimo inverno simil inverno ’85 o di un inverno stile glaciazione, merita di non essere neanche citato (e se mai si verificasse sarebbe soltanto frutto del caso e basta)
Passando al commento, serio, della situazione meteo, di quanto si profila nel medio/lungo termine e provando, con molto coraggio, a vedere oltre i 5 giorni, si nota che la possibilità di una fase piovosa nel segno delle vere piogge autunnali, potrebbe concretizzarsi a partire dal prossimo fine settimana o dall’inizio della successiva (giorni 5-6 novembre). Attualmente la distribuzione rossby su scala emisferica vede il tentativo, sia da parte dell’aleutino che delle azzorre, di dare manifestazione, rispettivamente, di qualche segno di inverno, sia sul nord-est USA che sull’europa orientale.
Le corrispondenti spinte del vortice polare, però, sembrano a carattere piuttosto temporaneo. L’irruzione europea, poi, pur massiccia, risulta alquanto spostata ad oriente e decisamente lontana dalla possibilità di una apprezzabile influenza in mediterraneo (freccia blu grande e linea rappresentativa di una isoipsa di riferimeno). Il rapido ripristino di un regime ovest-est ondulato è, pertanto, nei destini della settimana.
Diventa interessante, allora ed invece, la prospettiva di quanto si profila successivamente, ovvero l’evoluzione verso est della falla oceanica che, in veste di nuova saccatura, può raggiungere, da ovest, il mediterraneo proprio intorno al fine settimana del 4/5 novembre, per dare seguito allo sviluppo di una possibile fase piovosa da sacca o depressione mediterranea (vedi il disegno che illustra la situazione del 6 novembre)…

24 marzo 2025…la primavera è altro che un cielo chiaro…
marzo 24, 2025
Aggiornamento SPECIALE Il tempo su Bologna Sabato 22 Marzo
marzo 21, 2025
17 marzo 2025…temporanea stabilizzazione…
marzo 17, 2025
Forti sbalzi termici sull’Italia fino a fine mese
marzo 15, 2025
14 marzo 2025…sub-tropicale, jet stream e alluvioni…
marzo 14, 2025
chiara
che,commenti,ironici,dei,soliti,previsori,maestri,del,primo,giorno,di,scuola………………….oibo’.
webmaster
che “personaggio” questa Cubanita.