L’evoluzione dei prossimi giorni è quella già intravista in precedenza, ancorata ad una certa configurazione invernale che, tuttavia, non sembra poter consolidare una sorta di ponte di weikoff o qualcosa che gli somiglia. Le possibilità che il russo siberiano, in concomitanza di una estensione meridiana non indifferente dell’anticiclone atlantico, possa delineare il corso di un deciso afflusso da oriente o nord-est sui nostri mari risultano pertanto modeste. La depressione prossima, che assume l’identità di una sorta di depressione di parziale chiusura, non mancherà di richiamare aria fredda da levante e di produrre una fase con temperature più basse se non sotto media ma non costituirà neanche la marcata chiusura che prelude ai decisi afflussi continentali. In questo contesto e dal punto di vista degli afflussi continentali è da considerare un promettente jet stream che devia molto verso nord e che riserva una diramazione alle basse latitudini dell’area iberica, ma, nel contempo, è anche da considerare il fatto che, relativamente al medio-lungo termine, tutta la linea tendenziale sembra essere quella di uno spostamento generale del profilo barico verso occidente ad enfatizzare gli affondi oceanici a largo della stessa iberia e, di conseguenza, ad annullare ogni velleità del russo-siberiano e di configurazioni antizonali per le basse latitudini. In questo modo sono da mettere in conto una prima fase, tra fine mese e l’immediato inizio di dicembre, con temperature in linea o sotto media associate ad un certo richiamo freddo da levante ed in un quadro di relative basse pressioni, ed una fase successiva caratterizzata da un ritorno a correnti legate ai quadranti meridionali. Il disegno si riferisce alla situazione generale dei giorni 3/4 dicembre nella quale si possono apprezzare la risalita azzorriana, l’ampio e complesso disegno depressionario in quota ad asse nord-est/sud-ovest che abbraccia buona parte dell’europa e che affonda sino all’atlantico marocchino-iberico, e la figura del russo-siberiano in linea con un flusso deciso di correnti fredde al suolo lungo la fascia centrale del continente. E la simbologia serve a spiegare: con le frecce blu e rosse di media grandezza l’associato profilo dei flussi in quota della media troposfera; con le frecce blu piccole l’azione fredda nei bassi strati del russo-siberiano; con le frecce in sovraimpressione grandi viola tratteggiate l’andamento relativo del jet-stream, ancorato alle due diramazioni sopra indicate; e con le due frecce molto grandi la linea tendenziale del medio o medio-lungo termine che vede il menzionato spostamento generale del quadro barico verso occidente…
Pierangelo Perelli

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025