La fisionomia del tempo andrà assumendo quella delle situazioni che vedono un’alta pressione sull’europa nord-occidentale ed un complementare flusso settentrionale lungo adriatico e penisola balcanica. Tale flusso, dettato da impulsi, potrà proporre, più o meno, sconfinamenti verso ovest o retrogressioni per come si conviene alla dinamica di situazioni di questo tipo ma, sostanzialmente, quanto appare dalle attuali proiezioni corrisponde ad un persistente quadro settentrionale che alimenta circolazioni depressionarie su mediterraneo centro-orientale e sulla penisola balcanica. Non mancheranno, probabilmente e di conseguenza, accanto a destabilizzazioni più presenti in corrispondenza dei quadranti orientali del mediterraneo, flessioni termiche o contesti climatici non proprio da primavera matura o avanzata, sempre e soprattutto, naturalmente, lungo il lato adriatico e in funzione del grado di influenza delle medesime situazioni depressionarie e dell’alta pressione ad occidente. Il disegno, che mostra la situazione generale prevista per fine mese, fa in pratica da sintesi o da simbolo di quella che può essere una fase di un pò di giorni, ed in grado di sconfinare sino almeno al 5/6 aprile…
Pierangelo Perelli

Novara, 7 dicembre 1882, 15cm e neve in città
agosto 26, 2025
La disastrosa grandinata del 26 agosto 1834 a Padova
agosto 26, 2025
Articoli corriere della sera gennaio 1881
agosto 23, 2025
21 agosto 2025…tutta un’altra estate…
agosto 21, 2025
FINE DI UNA LUNGA E INTENSA ONDATA DI CALORE
agosto 19, 2025
17 agosto 2025…break dell’estate in vista…
agosto 17, 2025
Caldo rovente verso la fine.
agosto 14, 2025