Inutile nascondere quello che si rappresenta, e non da oggi, come un vero e proprio frequente e, talora, persistente, protagonismo del sub-tropicale ramo africano, quale muro in grado di ammorbidire o frenare i flussi instabili. Anche in questa fase, in cui un minimo di infiltrazioni atlantiche e nord-europee sta riuscendo ad influenzare il mediterraneo, detto elemento rimane ben presente ed incombente. Lo dimostra il fatto che la saccatura franco-iberica è diventata una sorta di goccia fredda abbandonata a sé stessa nel mare anticiclonico e lo dimostra come la moderata corrente occidentale sul nord italia, quale linea di confine tra le depressioni del nord-europa ed il promontorio apportatore di aria calda ed energia, è stata ed è all’origine di aree temporalesche sparse di un certo rilievo, persino di tipo supercellare. Detta menzionata corrente occidentale avrà modo di estendere la sua influenza a caratterizzare un finale di mese più variabile/instabile e meno sub-tropicale, ma le possibilità che detta fase possa prolungarsi ulteriormente ad inizio giugno appaiono non così solide. Un tale punto di incertezza lo affronteranno meglio i prossimi giorni. Ma le proiezioni attuali che descrivono la possibile evoluzione della depressione del centro-nord europeo in graduale affermazione ed estensione nei prossimi giorni e quella della depressione in affondo al largo dell’iberia, non depongono a favore dell’atlantico. E non depongono a favore dell’atlantico perché la dinamica generale su scala euro-oceanica privilegia un’azione in retrogressione della prima, un suo parziale aggancio della seconda, ed un trend corrispondente orientato verso disegni generali di meridianizzazione e stagnazione a largo, certamente favorevoli a rimonte mediterranee del sub-tropicale. Affermare che l’inizio di giugno, dopo una fase più fresca e variabile/instabile, sarà nuovamente dominato da un più o meno duraturo promontorio dinamico africano, mi sembra ancora un pò prematuro, ma certo è che detta ipotesi, a meno di rimonte più franco/iberiche e più spostate ad ovest, sembra costituire più di una possibilità. Il disegno e la simbologia indicano la situazione prevista in quota tra fine mese ed inizio giugno, nella quale si può cogliere il profilo di una configurazione depressionaria che sfoga verso sud-ovest e che tende a lasciare spazi al sub-tropicale in mediterraneo…
Pierangelo Perelli

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025