Un vortice polare alquanto compatto, associato ad una discreta mobilità zonale, non impedisce una perturbazione del getto tale da scaricare, nei prossimi giorni, un consistente polo freddo su turchia ed egeo. La discesa sull’europa orientale è già in atto e andrà intesificandosi nel breve-medio termine, sotto i colpi di una saccatura estesa ed in rapida discesa meridiana. Il mediterraneo rimarrà ai margini, appena sfiorato, nella sua area orientale, dal veloce flusso settentrionale di confine, poco destinato anche ad evoluzioni retrogressive. Tuttavia, per come ci dicono certe ultime emissioni, qualcosa comincia a muoversi, ed una alterazione della compattezza dello stesso vortice nel corso dei primi giorni di gennaio comincia a presentarsi come una reale possibilità. La traduzione, in termini di eventi in mediterraneo, di una possibilità del genere, non è certo semplice, ma è evidente che quanto l’ultima emissione ECMWF mostra, può, senzaltro, confortare l’ipotesi di una discesa fredda. Il disegno, sintesi della situazione in quota prevista al 3 gennaio su scala emisferica, denota la bilobazione parziale, sostenuta, in primis, dal rialzo barico in sede groenlandese, e mostra il conseguente sprofondamento del lobo continentale in direzione dell’europa centro-occidentale. Un’ipotesi del genere, è bene dirlo, non è, al momento, elemento univoco dei vari modelli, e di dubbi ne rimangono parecchi. Vale, in ogni caso, la visione di un contesto generale, a partire dall’inizio dell’anno, ben più dinamico; e questo fatto, confrontato con le nebbie di una situazione uggiosa e stagnate come l’attuale, non è poco…

25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025
Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025